Questo testo, inteso come diario di bordo di un lungo e approfondito lavoro, presenta le conclusioni di due anni di un intenso scambio di esperienze riguardo la sperimentazione sull’uso e l’applicazione dell’approccio maieutico reciproco nell’educazione degli adulti attraverso il progetto europeo EDDILI – To educate is to make possible the discovery of life – coinvolgendo rappresentanti, coordinatori, educatori per adulti e discenti adulti di sette organizzazioni partner da diversi paesi Europei. Le costanti, le indicazioni emerse durante i laboratori maieutici, sono sintetizzate nel manuale per potere ridiventare nuovo punto di partenza.
Il manuale così concepito si rivolge in particolare ad educatori per adulti nell’ambito di attività di formazione per futuri educatori. Tuttavia, può essere ugualmente utilizzato con flessibilità per qualsiasi progetto educativo rivolto a discenti adulti in generale e giovani. Tale manuale infatti costituisce un utile riferimento per educatori, insegnanti, operatori sociali, personale all’interno di istituzioni e organizzazioni che offrono opportunità di apprendimento di tipo formale e non formale, così come per coloro che lavorano in associazioni, ONG, imprese sociali, istituzioni sanitarie.
Il manuale è disponibile in differenti lingue: