Inventing the future: Maieutica e Risoluzione del conflitto

Mar 30, 2012Sperimentazione maieutica

Il progetto ha avuto durata di due anni; da dicembre 2006 a novembre 2008. Ogni partner ha scelto un conflitto a secondo del contesto storico, sociale, politico del proprio paese, si è pensato alla trasformazione non violenta dei conflitti attraverso delle attività che hanno messo in pratica il metodo della maieutica reciproca. Il progetto “ Inventare il futuro” è stato pensato in base all’idea di permettere ai giovani di diversi paesi di riflettere insieme su una possibilità di trasformazione non violenta dei conflitti, a partire da un approccio non formale di educazione e della mobilità internazionale. Hanno partecipato al progetto cinque paesi della Comunità Europea, e due paesi del Medio Oriente. I paesi coinvolti sono stati: l’Italia (paese coordinatore), la Moldavia, la Francia, la Bulgaria, la Spagna, l’Israele e la Palestina. “Inventare il futuro” è stato finanziato dal programma “Gioventù in Azione”.  Si è utilizzatoil metodo maieutico, metodo di educazione non formale basato sulla presa in considerazione e la valorizzazione dell’altro, attraverso l’ascolto, la creatività, il confronto col “diverso di se stesso”.

 Programma: DG EAC: Youth Action 5, Support Measures, Innovative Co-operation, Training and Information Projects.

 Durata del progetto: Dicembre 2006 – novembre 2008

Obiettivi

  • Riflettere sulle cause e le conseguenze dei conflitti multietnici, multiculturali,  religiosi;
  • Imparare ad analizzare i conflitti e sviluppare delle strategie per risolverli
  • Aiutare i giovani a sviluppare delle capacità per gestire delle situazioni conflittuali in un modo non violento;
  • Mobilitare i saperi e le risorse di tutti i partecipanti;
  • Creare uno scambio a livello europeo di esperienze e di buone pratiche per quanto riguarda la trasformazione non violenta dei conflitti.

 

Attività

Le attività previste dal progetto durante i due anni sono state svolte sia a livello locale che internazionale.

Partner

  • Applicant coordinator: CE.S.I.E Onlus – Center of Studies and European Initiatives, Italia
  • Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
  • Regional Development Center “STABILITY”, Moldavia
  • Pistes-solidaires, Francia
  • Wi’am center for conflict resolution, Palestina
  • The Youth forum Ashdod-Israel, Israele
  • Recreation and Development Union, Bulgaria

 

Dettagli del progetto:

Brochure: Inventing the future: reciprocal maieutic approach for conflict trasformation, publicato dal CESIE

Contatti

Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci: presidente@danilodolci.org