L’obiettivo di questo spazio è rintracciare l’eredità ecologista del pensiero e delle azioni di Danilo Dolci per attualizzare la lente radicale che ancora oggi caratterizza molte esperienze che s’incentrano sul lavoro e l’ecologia. Metteremo al centro l’importanza e il valore dei processi di autodeterminazione di comunità intenzionali.
La memoria delle marce popolari, delle occupazioni delle terre, delle battaglie per l’acqua e per un lavoro degno hanno caratterizzato la storia della Sicilia occidentale in cui è nato e si è sviluppato il Centro studi per la piena occupazione. In questi percorsi di emancipazione collettiva, transizione e rivendicazioni di una gestione collettiva delle risorse, crediamo ci sia stata la genesi di un’ecologia profonda che mette al centro l’interdipendenza tra gli esseri umani e la complementarità di una visione ecologista e di un lavoro degno.
Interverranno:
- Raffaele Cataldi, autore del libro Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto
- Emily Zendri, Alegre edizioni e FuoriMercato
- Fausto Melluso, Arci Palermo
- Massimiliano Solano, cooperativa Valdibella
- Muschio Ribelle Alcamo
- Doposcuola Popolare e Maieutico Partinico
- Movimento Right2be
- Reti agroecologiche Anema
- ContadinAzioni – FuoriMercato



