Ninna nanna sutta i bummi è una emergenza creativa in una realtà contemporanea cruenta e difficile di tre artisti siciliani: Alfonso Moscato, Ezio Noto e Francesco Less. Il progetto nasce da un’idea iniziale di Alfonso Moscato, che ha proposto una bozza di canzone subito accolta dagli altri due, che vi hanno infuso la loro essenza e le loro diverse anime musicali. Questa canzone è diventata lo spunto per un progetto sonoro creativo più ampio: un concerto di circa un’ora dove gli artisti, partendo dal brano che li ha riuniti, eseguono dal vivo le loro canzoni storiche. L’intero spettacolo è ispirato da un profondo sentimento e da una ricerca costante a favore dell’impegno civile e della pace.
#100annidiDaniloDolci
Ninna nanna sutta i bummi
Borgo Danilo Dolci
Sabato 28 giugno 2025
22:15
A cura di
Alfonso Moscato
Cantautore, chitarrista, compositore e arrangiatore. Nella prima parte della sua carriera è stato il leader della band “Cordepazze”, pubblicando gli album I RE Quieti (2008) e L’ Arte della Fuga (2012). Con i Cordepazze, ha vinto il Premio Fabrizio De Andrè (patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De Andrè), è stato ospite al Premio Tenco (Rai Due) e ha vinto il Premio della Critica Musicultura (Rai Due), anche in tour con Paola Turci.
Nel 2015 ha intrapreso la carriera solista con l’album La Malacarne, prodotto da Luca Bergia (Marlene Kuntz). Nel 2021, è uscito I giorni migliori delle Cordepazze, prodotto da Roberto Cammarata (produttore de La Rappresentante di Lista). Successivamente, nel 2023, ha pubblicato i singoli Quello che vide Jona nella Balena e Il Senso nascosto delle cose. Nel 2024, ha pubblicato il singolo L’Enigma (Zahadka) in ucraino e italiano, scritto con la poetessa ucraina Midna (Olga Yermak) e segnalato anche dal Parlamento Ucraino.
Ezio Noto
Autore, musicista, scrittore, siciliano di Caltabellotta (Agrigento). Ha fondato due progetti musicali significativi, la Daniele Treves Band e Disìu, con i quali ha pubblicato diversi dischi. È stato ideatore e direttore artistico di importanti eventi culturali come “Caltabellotta Città Presepe” e “Dedalo Festival”.
La sua produzione letteraria include libri come Mio Padre non conosce la mia musica e l’opera Tintinnabula, e ha creato l’opera teatrale e musicale Napordu, andata in scena al Tempio di Hera di Selinunte. Si è esibito in luoghi prestigiosi come il Teatro Politeama di Palermo e il Teatro Andromeda di Lorenzo Reina.
Le sue opere sono state oggetto di studio universitario e ha collaborato con numerosi artisti di rilievo, tra cui Alfio Antico, Edoardo De Angelis, John Peter Sloan, Salvatore Coppola e Roberto Sottile.
Francesco Less
Musicista e creativo siciliano, diplomato in Musica alla Modern Music Academy di Palermo.
La sua produzione musicale è trasversale, spaziando dal Rock alla musica tradizionale della sua terra, passando anche per percorsi sperimentali e di ricerca. Ha collaborato con altri artisti affermati, come Alfio Antico, e ha pubblicato diversi album. Il suo prossimo lavoro sarà un concept album prodotto da Cesare Basile.
Ha fondato o fa parte di vari progetti musicali, tra cui Bunnyblack, Velaut, Inside the hole, Disiu e Pupi di Surfaro. Lavora inoltre come produttore e arrangiatore nel suo studio, Roadhouse 11, dove si dedica a produzioni di canzoni e colonne sonore.
È impegnato, inoltre, nella conservazione della musica tradizionale territoriale e fa parte dell’antica corale dei Lamentatori di Cianciana.
#100annidiDaniloDolci
Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.