#100annidiDaniloDolci

Le memorie della pesca, del mare, dell’agricoltura e di Borgo di Dio

Laboratorio maieutico

Borgo Danilo Dolci

Domenica 29 giugno 2025

11:00

Un laboratorio di 90 minuti per riconoscerci tra memoria e presente, tra emozioni e narrazioni per ritessere una tela composta da piccoli frammenti preziosi che permettono di riaccendere l’orizzonte della possibilità e della trasformazione sociale.

L’invito rivolto a tuttɜ è di partecipare portando con sé desideri e oggetti connessi al territorio, ai saperi e alle pratiche locali tra terra e mare per attivare memorie, racconti, voci portate dalle onde del mare, radicate nella terra e approdate in un porto sicuro come Borgo di Dio.

A cura di

Martina Lo Cascio

Sociologa e attivista di ContadinAzioni e Autogestione in Movimento FuoriMercato. Insegna e svolge attività di ricerca nel Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, dove ha conseguito nel 2016 un dottorato in Sociologia economica. Si occupa di agroecologia, scienza radicata, lavoro migrante e agricolture nella Supermarket Revolution. Su questi temi, ha curato insieme a M. Perrotta e A. Corrado il numero monografico della rivista «Meridiana» dal titolo Agricoltura e cibo (n. 93/2018). Ha pubblicato diversi contributi su riviste italiane e internazionali.

Cinzia Settembrini 

Antropologa e dottoranda in Studi di Genere presso l’Università di Palermo. La sua ricerca adotta una prospettiva di genere per osservare i saperi e le pratiche delle comunità marittime nel contesto siciliano contemporaneo.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.