#100annidiDaniloDolci

Deferred Reclaim

Palestina, 2024 – 11’ Proiezione del cortometraggio di Abdallah Motan, vincitore del Al Ard Film Festival. Riflessione a cura di ContadinAzioni con la partecipazione di Alberto Castiglione

Borgo Danilo Dolci

Domenica 29 giugno 2025

20:00

Deferred Reclaim è un cortometraggio che narra il fenomeno della detenzione dei corpi di palestinesi deceduti nel contesto di occupazione e guerra ancora in corso, una pratica che le forze militari israeliane conducono dal 2015. Il regista entra nelle case di queste famiglie palestinesi, descrivendo il profondo dolore e la costante angoscia che le madri vivono a causa della sottrazione dei loro figli.

Il film racconta la storia di due madri palestinesi che affrontano l’incertezza e la sofferenza: una vive l’angoscia di un corpo scomparso, l’altra quella di un corpo mai restituito. Deferred Reclaim esplora il vuoto e gli interrogativi che le madri affrontano, offrendo uno sguardo intimo sulle conseguenze emotive di questa tragica realtà.

A cura di

Abdallah Motan

Fotografo, documentarista e regista palestinese. Abdallah Motan ha iniziato la sua carriera come fotografo nel 2012, collaborando con diversi media in Palestina. Successivamente, ha lavorato come direttore della fotografia per registi televisivi e cinematografici. In questo periodo, ha anche documentato culture diverse viaggiando con esploratori arabi in Cina, Tanzania e Venezuela, spinto dall’obiettivo di offrire agli spettatori esperienze uniche.

Nel 2017, per documentare la lotta palestinese, ha co-fondato la Fondazione Qamat, ricoprendo il ruolo di vicepresidente fino al 2024. Durante il suo incarico in Qamat, ha diretto diversi cortometraggi documentari acclamati a livello internazionale. Tra questi spiccano RPG Children (2022), che ha vinto il premio per il miglior cortometraggio documentario al Tyre Film Festival in Libano (2023), e Deferred Reclaim, vincitore del Premio della Giuria al Festival Cinema Vérité di Teheran (2024).

Abdallah Motan è stato arrestato dalle forze di occupazione israeliane il 13 gennaio 2025. Attualmente si trova in detenzione amministrativa senza processo né accuse formali.

ContadinAzioni
Associazione nata nel 2014 a Campobello di Mazara, dall’incontro tra precari siciliani e braccianti migranti, con l’obiettivo di lottare contro lo sfruttamento nel lavoro agricolo. L’organizzazione si pone come luogo di riflessione e azione per l’autodeterminazione alimentare e contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulla terra. Oltre a sostenere i lavoratori migranti, produce con tecniche agroecologiche olive, pomodoro secco, pesti e olio d’oliva.

Oggi, ContadinAzioni-FuoriMercato affianca al suo nome l’omonima associazione sindacale nazionale che ha contribuito a fondare. Questo nome rappresenta la sintesi della sua identità: resistenza contro il conflitto e resistenza per il mutualismo, o mutualismo conflittuale.

Le attività principali includono la creazione di una rete di produttori siciliani in coprogettazione con Rimaflow-FuoriMercato Milano e la campagna “Portiamo l’acqua al ghetto” di Campobello di Mazara. ContadinAzioni supporta l’agricoltura contadina e i progetti di lavoro in autogestione, offre sostegno sindacale ai lavoratori salariati sfruttati – in alleanza con la casa del mutuo soccorso Fifiddo Robino – e promuove un approccio ecologico alle relazioni. Attiva percorsi di analisi sui temi affrontati, promuovendo ricerca-militante e ricerca-azione, e garantisce i prodotti che sostengono la lotta e la coproduzione all’interno della sua rete.

Alberto Castiglione

Regista e documentarista da sempre impegnato in tematiche sociali, Castiglione nutre un profondo interesse per la narrazione di storie “contro”. Autore di diversi documentari biografici su figure chiave della storia siciliana e nazionale, tra cui Mauro Rostagno, Aldo Moro e Danilo Dolci, al quale ha dedicato due opere: “Danilo Dolci – memoria e utopia” (2004) e “Verso un mondo nuovo” (2007). Ha all’attivo numerosi premi e riconoscimenti e la direzione di due lungometraggi per il cinema, “Mario soffia sulla cenere” (2016) e “Divina” (2018). Autore di serie per diverse piattaforme streaming, è attualmente responsabile della comunicazione di diverse categorie della Cgil Sicilia.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.