#100annidiDaniloDolci

“Accussì mi cuntava me’ nannu, e accussì nuatri a cuntamu…”

Spettacolo teatrale dei ragazzi e delle ragazze del Borgo e delle partecipanti dell'Università Popolare Danilo Dolci – Trappeto. A cura di Associazione Amici di Danilo Dolci. Ideatrici: Cristina Vitale e Libera Dolci. Regia di Totò Galati.

Borgo Danilo Dolci

Domenica 29 giugno 2025

16:00

Trappeto è un piccolo paese sul Golfo di Castellammare. Le signore si riuniscono per  raccontarsi storie passate, rievocare ricordi, proverbi, cantilene e sogni futuri, mentre procedono coi loro lavori artigianali della tradizione siciliana. Una bambina, desolata, si annoia ed è triste perché il paese non le offre opportunità. Ma quando il Borgo rinasce, lei si rasserena nell’incontro/ascolto coi compagni di avventura. Partono da loro, dalla loro storia, dalla storia del loro paese, e mettono in scena “Lu cuntu du Trappitu“, di Giovanna Ferracane, trappetese di adozione. 

La scenografia è realizzata dai Ragazzi del Borgo guidati da Maria Ferrara, artista trappetese. Le musiche sono coordinate da Sergio Riccobono.

Lo spettacolo si sviluppa attraverso quadri narrativi, con i protagonisti che si alternano nei ruoli di “cuntastorie”, nella ricerca  dell’ascolto reciproco e dell’intesa creativa.

Il canto finale “Ciuri ciuri”  raccoglie il vissuto delle signore agli incontri settimanali dell’Università Popolare e i bambini intonano con loro il ritornello, anche attraverso alcune figure della Tarantella.

Una bambina che suona il flauto chiude lo spettacolo, simbolo di speranza per il futuro del Borgo.

A cura di

Associazione Amici di Danilo Dolci

Associazione che riunisce sia collaboratori storici di Danilo Dolci sia chi vuole dare visibilità e continuità al lavoro educativo e sociale di Dolci e del Centro Studi e Iniziative.

Totò Galati

Attore ed educatore teatrale. Si diploma nel 2017 presso la Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo diretta da Emma Dante. È tra i fondatori della compagnia Barbe à Papa Teatro. Specializzato nell’insegnamento di pratiche teatrali e movimento scenico per l’infanzia e l’adolescenza, è istruttore abilitato dal CONI di Hatha Yoga per ragazzi. Tra le sue esperienze formative: il Jan Fabre Teaching Group, Virgilio Sieni e i danzatori Jan Minarik e Beatrice Libonati del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, e lo studio sull’arte del gesto diretto dal duo Cuticchio/Sieni. Ha lavorato come attore con Emma Dante, Ricci/Forte, Giuseppe Cutino, Sabrina Petix, Damiano Micheletto, ed è presente in tre dei quattro spettacoli della compagnia Barbe à Papa Teatro. Conduce corsi di teatro presso la scuola ASD DanzArké e realizza regolarmente progetti europei di educazione e pedagogia in collaborazione con scuole e altre realtà a ciò preposte.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.