#100annidiDaniloDolci

Dal patrimonio storico alla pratica educativa: la maieutica reciproca a scuola per la pace e la nonviolenza

Dal patrimonio storico alla pratica educativa: la maieutica reciproca a scuola per la pace e la nonviolenza. Dialogo e proposta educativa a cura di INDIRE, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, Rete ED.UMA.NA.

Borgo Danilo Dolci

Sabato 28 giugno 2025

12:15

INDIRE, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS e Rete ED.UMA.NA. presentano un progetto di sperimentazione educativa triennale finalizzato a promuovere la consapevolezza culturale, il senso storico e il senso della memoria attraverso l’analisi dell’opera di Danilo Dolci. Il progetto prende le mosse dalla ricca documentazione conservata presso l’Archivio del Centro per lo Sviluppo Creativo, che testimonia un’esperienza educativa, civile e politica profondamente radicata nei temi della pace, della nonviolenza e della cittadinanza attiva. In un contesto contemporaneo segnato da crisi educative e sociali, tale patrimonio si configura come risorsa strategica per la promozione di competenze critiche e per la costruzione di un’educazione trasformativa e partecipata.

Intervengono:

  • Pamela Giorgi, Referente del Patrimonio Storico INDIRE
  • Annabella Coiro, referente formazione e garante, ED.UMA.NA.
  • Tiziana Rita Morgante, educatrice, saggista e collaboratrice di Danilo Dolci –  Comitato Scientifico Borgo Danilo Dolci
  • Rubina Bazzani, collaboratrice dell’Archivio INDIRE
  • Alberto Biondo, coordinatore – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ETS

A cura di

INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è da 100 anni il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia.

Fin dalla sua nascita nel 1925, l’Istituto accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano, investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola. INDIRE sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi e promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento.

L’Istituto vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché dei dirigenti scolastici, ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo. In virtù delle sue radici storiche, l’Istituto dispone di un archivio storico che conserva un ricco patrimonio documentario otto-novecentesco, uno dei pochi in Italia specializzati nella raccolta e valorizzazione di materiale documentario di interesse storico-pedagogico.

Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS

Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS nasce dall’esperienza educativa e sociale di Danilo Dolci e promuove lo sviluppo nonviolento della comunità attraverso partecipazione ed educazione.

ED.UMA.NA. 

ED.UMA.NA è una rivoluzione educativa che mette l’umanità al centro, sostenendo il soggetto educante nella scelta di adottare la nonviolenza nelle relazioni.

L’organizzazione promuove attivamente la costruzione di un solido tessuto sociale comunitario, essenziale per affrontare temi cruciali come la cittadinanza globale, la prevenzione del linguaggio d’odio, l’educazione emotiva e il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

ED.UMA.NA si dedica specificamente alla promozione del dialogo e delle relazioni nonviolente sia a livello personale che sociale. Questo approccio contribuisce a migliorare la comunicazione e il benessere mentale, emotivo e fisico di tutti gli attori che compongono la comunità scolastica: docenti, dirigenti, personale ATA, genitori, alunni e alunne.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.