#100annidiDaniloDolci

Il Professore e l’Architetto. Il carteggio tra Tommaso Fiore e Danilo Dolci (1953-1970)

Presentazione del libro edito da Libreria Dante & Descartes di Napoli, a cura di Giuseppe Dambrosio

Borgo Danilo Dolci

Sabato 28 giugno 2025

16:00

Il 20 agosto 1953, Tommaso Fiore scrive a Danilo Dolci inviando una congrua cifra a sostegno della causa intrapresa dal triestino a Trappeto-Partinico in favore degli ultimi – pescatori, contadini, “banditi” siciliani. È l’inizio di un lungo scambio epistolare che durerà fino all’8 luglio del 1970: 50 tra lettere, cartoline, telegrammi, interventi, articoli su quotidiani e riviste, volantini, resoconti. 

Questo carteggio rivela un rapporto di profonda stima, amicizia e solidarietà tra due figure centrali per comprendere l’Italia del secondo dopoguerra, dal boom economico degli anni Cinquanta fino ai Settanta. Si muovono sullo sfondo della Guerra Fredda, in un paese dove convivono sviluppo e sottosviluppo, ricchezza e povertà, legalità ed eversione mafiosa, acculturazione e analfabetismo.

Insieme, Fiore e Dolci si battono per l’emancipazione del Mezzogiorno, partendo da una solida formazione umanistica e classica. Dolci accentua il “fare presto e subito”, concentrandosi su analisi, denunce e inchieste, senza trascurare la produzione letteraria e poetica. Fiore, invece, si muove nel solco del meridionalismo classico, attraverso la sua attività di docente, i reportage sulla Puglia e sui paesi dell’Est, e la sua intensa attività giornalistica.

Dialogano con l’autore Amico Dolci, Giuseppe Barone e Raimondo Di Maio.

A cura di

Giuseppe Dambrosio 

Dopo la laurea in Filosofia, Giuseppe Dambrosio ha intrapreso la carriera di docente in scuole di diverso ordine e grado. Da sempre focalizza i suoi interessi sulla ricerca storica, sulla didattica della storia e si occupa di educazione alla legalità.

Collabora con riviste e giornali, e ha pubblicato numerosi saggi di storia locale, tra cui Altamura nel settecento, Tommaso Fiore e l’irrigazione dell’Alta Puglia negli Anni Venti, Altamura e la Grande Guerra, Altamura teatro di guerra e Gli altamurani e la Resistenza. Ha curato inoltre diverse mostre e relativi cataloghi, come Tommaso Fiore e Altamura, Le Rivoluzioni del 1799 a Napoli e Altamura e L’Università degli Studi di Altamura.

Attualmente, è presidente dell’Associazione culturale “Circolo delle Formiche” e collabora al progetto COMETA (selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile) e al suo omonimo periodico, che punta alla costruzione di una Comunità Educante nel territorio della città di Altamura. Dal 2009 gestisce il sito www.tommasofiore.it.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.