#100annidiDaniloDolci

L’amore sterminato – Vita coraggiosa di Felicia

Spettacolo teatrale scritto e diretto da Martino Lo Cascio con Stefania Blandeburgo. Musica dal vivo di Alessandro Venza, produzione Casa del Contemporaneo. Introduce Libera Palermo contro le mafie

Borgo Danilo Dolci

Sabato 28 giugno 2025

19:30

“L’amore sterminato” è una lettura teatralizzata che presenta l’ininterrotta confessione di Felicia Impastato sulla sua vita. Il monologo è costruito con le parole autentiche della stessa Felicia, assemblate dall’autore a partire dal prezioso testo “Io, Felicia” (Navarra editore), che raccoglie le dense conversazioni di Mari Albanese e Angelo Sicilia con la madre di Peppino Impastato.

Questo spettacolo amplifica il raggio della testimonianza di Felicia e il suo straordinario percorso di resistenza. Attraverso ciò che racconta, emerge la sua potente personalità, sebbene racchiusa in un corpo minuto e apparentemente fragile. La biografia originale di Felicia, con la sua “oralità” così fortemente connotata, irrequieta, complessa e popolare, la rende una figura tragicamente universale.

Chi le darà voce non tenterà in alcun modo di “fare Felicia”, ma di restituirne l’essenza del suo atteggiamento e la sua postura esistenziale. Un contributo musicale dialogherà per suggestioni con il flusso ininterrotto dei ricordi, mentre le foto proiettate riporteranno immediatamente a quegli anni di strenuo impegno.

A cura di

Martino Lo Cascio

Autore e regista di cortometraggi, documentari e opere teatrali, Martino Lo Cascio è anche psicologo, formatore e psicoterapeuta. È il Presidente dell’Associazione “Nottedoro”, un’organizzazione che si impegna ad armonizzare il lavoro sociale con i linguaggi artistici.

Nel suo percorso letterario, ha pubblicato racconti, raccolte di poesie e romanzi, tra cui Il giardino della memoria, L’eco della fuga e Il quadrato magico. Da questi testi sono stati ricavati svariati spettacoli e performance. Ha proposto diverse sue opere poetiche e narrative in pubblico, facendosi accompagnare da musicisti e artisti contemporanei, come nelle performance In fumo d’un fiato e A vanvera.

Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi e riconoscimenti, sia in ambito letterario che cinematografico e teatrale.

Stefania Blandeburgo

Attrice e doppiatrice, Stefania Blandeburgo possiede una lunga esperienza di palcoscenico e un’innata curiosità che l’ha portata ad attraversare svariati generi teatrali. Ha lavorato con compagnie private e teatri pubblici, inclusi il Teatro Biondo e il Teatro di Napoli, ed è stata diretta, tra gli altri, da Michele Perriera, Armando Pugliese e Mauro Avogadro.

È anche insegnante di dizione presso il Ciels e animatrice di laboratori teatrali nei licei. Vanta una significativa attività come doppiatrice per la RAI (Mediterraneo, RAI 3) e ha partecipato a numerosi cortometraggi, film e fiction nazionali, tra cui Provaci ancora prof, Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’amore che ho e L’età dei Florio.

Il suo talento è stato riconosciuto con il Premio Liolà e il Premio Rosa Balistreri. Recita nel film Camera di Consiglio per RAI Cinema, di prossima uscita.

Alessandro Venza

Polistrumentista dedito sia alle corde che alle percussioni, ha studiato e collaborato con musicisti da varie parti del mondo (Grecia, Italia, Francia, Germania, Americhe, La Rèunion, Mauritius, West-Africa, Hawaii, Marocco, India, Kurdistan). 

Attualmente residente in Sicilia, ha vissuto in Burkina Faso e in Grecia, assorbendone lingua e stili musicali. Si è esibito in tutta Europa sia “in solo” che con svariate formazioni e suonando diversi strumenti, spaziando dal Mali ai Balcani, dal Blues alla Cumbia, dal Rebetiko al Maloyà.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.