#100annidiDaniloDolci

L’ecologia, il lavoro, l’autodeterminazione territoriale da Danilo Dolci ad oggi

Tavola rotonda a cura di Arci Pasol e Arci Palermo. Introduzione di Martina Lo Cascio (Università di Palermo) e Cinzia Settembrini (Università di Palermo)

Borgo Danilo Dolci

Venerdì 27 giugno 2025

11:00

L’obiettivo di questo spazio è rintracciare l’eredità ecologista del pensiero e delle azioni di Danilo Dolci per attualizzare la lente radicale che ancora oggi caratterizza molte esperienze che s’incentrano sul lavoro e l’ecologia. Metteremo al centro l’importanza e il valore dei processi di autodeterminazione di comunità intenzionali.

La memoria delle marce popolari, delle occupazioni delle terre, delle battaglie per l’acqua e per un lavoro degno hanno caratterizzato la storia della Sicilia occidentale in cui è nato e si è sviluppato il Centro studi per la piena occupazione. In questi percorsi di emancipazione collettiva, transizione e rivendicazioni di una gestione collettiva delle risorse, crediamo ci sia stata la genesi di un’ecologia profonda che mette al centro l’interdipendenza tra gli esseri umani e la complementarità di una visione ecologista e di un lavoro degno.

Interverranno: 

  • Raffaele Cataldi, autore del libro Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto
  • Emily Zendri, Alegre edizioni e FuoriMercato 
  • Fausto Melluso, Arci Palermo 
  • Massimiliano Solano, cooperativa Valdibella
  • Muschio Ribelle Alcamo
  • Doposcuola Popolare e Maieutico Partinico 
  • Movimento Right2be
  • Reti agroecologiche Anema
  • ContadinAzioni – FuoriMercato

A cura di

Martina Lo Cascio

Sociologa e attivista di ContadinAzioni e Autogestione in Movimento FuoriMercato. Insegna e svolge attività di ricerca nel Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, dove ha conseguito nel 2016 un dottorato in Sociologia economica. Si occupa di agroecologia, scienza radicata, lavoro migrante e agricolture nella Supermarket Revolution. Su questi temi, ha curato insieme a M. Perrotta e A. Corrado il numero monografico della rivista «Meridiana» dal titolo Agricoltura e cibo (n. 93/2018). Ha pubblicato diversi contributi su riviste italiane e internazionali.

Cinzia Settembrini 

Antropologa e dottoranda in Studi di Genere presso l’Università di Palermo. La sua ricerca adotta una prospettiva di genere per osservare i saperi e le pratiche delle comunità marittime nel contesto siciliano contemporaneo.

Arci Pasol – Partinico Solidale

Associazione di Partinico (PA), nata nel 2018 dall’esperienza di gestione collettiva dell’Ex Arena Lo Baido e di difesa dei beni comuni. Dal 2021 opera dal suo circolo Arci di via Bongiorno, un luogo aperto a chiunque voglia costruire uno spazio di accoglienza e inclusione.

L’associazione è attivamente impegnata in diverse aree:

  • Educazione popolare: offre doposcuola basato sulla maieutica reciproca e sul mutualismo, ispirandosi alla pedagogia di Freire e all’autoanalisi popolare di Danilo Dolci.
  • Promozione sociale e culturale: organizza gruppi di lettura, spettacoli teatrali, concerti, letture e il “Cerchio di donne”. Svolge anche laboratori teatrali e musicali nell’ambito di progetti europei, promuovendo arte e cultura popolare accessibile; è parte del progetto “La Maison Nomade des Cultures Euro-méditerranéenne(s)”.
  • Economie popolari e consumo critico: espone prodotti di reti contadine locali e sensibilizza al consumo critico, aderendo ad Autogestione in Movimento – Fuorimercato e collaborando con ContadinAzioni.
  • Uso civico e beni comuni: promuove iniziative su regolamento e gestione partecipata delle risorse pubbliche, viste come pratiche antimafia rigenerative.

Arci Palermo

Associazione di promozione sociale e culturale che fa parte della rete nazionale Arci. È un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna nella promozione di attività culturali, ricreative e di solidarietà, con un focus particolare sulla partecipazione attiva dei cittadini e sulla riqualificazione del territorio.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.