Meri Bracalente e Giuseppe Semeraro – attori e autori – e Rita Canarezza – artista di arti visive e performative – interverranno durante gli appuntamenti del festival con letture tratte dalle visioni, dalle denunce, dalle voci di terra e vento, dalle sferzate e dalle carezze liriche che l’opera poetica e umana di Danilo Dolci tengono ancora in serbo, inestinguibili.
#100annidiDaniloDolci
Sospensioni Poetiche
Borgo Danilo Dolci
Domenica 29 giugno 2025
Per tutta la durata del festival
A cura di
Meri Bracalente
Attrice, autrice, didatta e co-direttrice con Andrea Fazzini del Teatro Rebis, compagnia indipendente che dal 2003 produce spettacoli programmati nella scena teatrale contemporanea (Teatri di Vetro, Orestiadi, Napoli Fringe Festival, Kilowatt, Armunia). Tra le produzioni della compagnia: Scarabocchi (finalista del Premio In-Box 2017 e miglior drammaturgia Utovie 2019), Il papà di Dio, Un chant d’amour, Voce del verbo Alveare e L’ombra bianca della Strega.
Meri Bracalente organizza festival e rassegne pluriennali come Limen Festival, Ci si incontra così, per miracolo, Defigura, Giochi d’alma e Puro Teatro. Conduce progetti e laboratori rivolti principalmente alle scuole e a situazioni di marginalità sociale, tra cui i progetti formativi: Clorofilla (premio Inclusione 3.0 Unimc) e Ciascuno cresce solo se sognato, in collaborazione con il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS. È membro del Libero Gruppo di Studio di Arti Sceniche di Claudio Morganti e del Coordinamento degli artisti della scena marchigiana. Inoltre è fra gli interpreti della Trilogia del Tavolino di Rita Frongia e collabora con altre compagnie e artisti come Rovine Circolari, Angela Antonini, Pietro Piva, Serena Abrami e Stella Sacchini.
Giuseppe Semeraro
Attore, regista e poeta, Giuseppe Semeraro lavora in ambito teatrale da più di vent’anni. a collaborato come attore con Il Teatro della Valdoca e in numerosi spettacoli di Danio Manfredini (La Vergogna, Cinema Cielo, Il principe Amleto, Luciano) e Alessandro Serra (Frame).
Nel 2007 è stato tra i fondatori di Principio Attivo Teatro, compagnia con cui collabora stabilmente. Come regista, ha diretto produzioni premiate quali Storia di un uomo e della sua ombra (finalista Scenario e Premio Eolo 2010), La bicicletta Rossa (Premio Eolo 2013) e Opera Nazionale Combattenti (finalista In-Box Blue 2016). Nel 2015 ha realizzato lo spettacolo Digiunando davanti al mare, ispirato a Danilo Dolci e vincitore del Premio Teatro della Memoria (2020) e del Premio Ermo Colle (2022). Nel 2020 ha debuttato con Il figlio che sarò.
È autore di diversi libri di poesie, tra cui Cantica del Lupo (2003), Due parole in croce (2015), A cosa serve la poesia (2016, da cui è tratto uno spettacolo), La manutenzione della solitudine (2019), A cosa serve la poesia, un diario, 365 giorni (2021), Da qui a una stella (2021), Mappa dei luoghi selvatici (2022) e Apocalisse Apocrifa (2023).
Rita Canarezza
Artista di arti visive e performative, operatrice culturale, curatrice e ricercatrice. Rita Canarezza si è formata in pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, in Filosofia all’Università di Urbino e in Teatro presso il DAMS di Bologna. Ha approfondito la comunicazione all’Università di San Marino ed è stata ricercatrice per un anno (1998-’99) presso il Centro per l’Arte Contemporanea di Kitakyushu in Giappone. Nel 1989 ha partecipato ai gruppi maieutici di San Marino tenuti da Danilo Dolci, leggendo le sue poesie. Nel 1996 ha realizzato un’opera pubblica stabile in ceramica dedicata alla Pace a San Marino.
Dal 1992, in qualità di Operatore Culturale degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, si occupa del coordinamento progettuale della Galleria Nazionale San Marino d’Arte Moderna e Contemporanea. Ha curato numerosi progetti culturali-artistici relazionali, tra cui: Provoc’arte Provo Carte Provocar te (1991), Hairdresssrs project (1998-2004), Sanmarinosarajevo (2000-2006), Little Constellation (2002-2015), Subjective Maps Desappearances (2014) e A Natural Oasis? (2014-2020).
Dal 1993 cura la partecipazione della Repubblica di San Marino al network BJCEM – Biennial of Young Artists of Europe and the Mediterranean, e ha coordinato la 19° Biennale MEDITERRANEA19 School of Waters.
#100annidiDaniloDolci
Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.