#100annidiDaniloDolci

The Pickers

Presentazione e proiezione del film documentario di Elke Sasse (Germania, 2024 – 80’), vincitore del XVI Festival del Cinema per i Diritti Umani. Produzione di Kristian Kähler

Borgo Danilo Dolci

Venerdì 27 giugno 2025

19:00

THE PICKERS è un viaggio nei campi europei dove viene coltivata la nostra frutta e la nostra verdura: nel sud Italia, Seydou dal Mali sta raccogliendo arance. Non ha un contratto e viene pagato per ogni cassa di arance raccolte. Vive in una capanna costruita da lui stesso in un insediamento senz’acqua e senza elettricità.

Mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna – più di due milioni di migranti lavorano nei campi europei, la maggior parte senza contratto o salario minimo, alcuni senza documenti o con debiti elevati verso gli agenti.

In Europa ci sono oltre due milioni di lavoratrici e lavoratori agricoli migranti. Sono una parte essenziale del nostro sistema alimentare. Ma questo lavoro li conduce spesso verso una forma di schiavitù moderna: condizioni di vita e lavoro inaccettabili, salari inferiori al minimo, accesso inadeguato all’assistenza sanitaria e violazione delle libertà fondamentali e dei diritti umani.

La campagna

Non dovremmo chiederci se il nostro cibo sia privo di sfruttamento: le leggi esistenti e le linee guida delle Nazioni Unite dovrebbero proteggere le lavoratrici e i lavoratori migranti nell’agricoltura. Tuttavia, queste norme non sono ancora applicate e fatte rispettare ovunque.Per questo, con la campagna “We want a FAIR PICK” (Vogliamo una RACCOLTA EQUA) Chiediamo 10 garanzie essenziali per migliorare la vita delle lavoratrici e dei lavoratori migranti, come Seydou, che raccolgono la frutta e la verdura che consumiamo ogni giorno.

Scopri di più e firma la petizione per una raccolta equa: https://campagna.thepickers.org/fairpick

Immagine tratta dal documentario THE PICKERS. Foto: Marcus Zahn / Berlin Producers

A cura di

Elke Sasse

Documentarista e giornalista, ha studiato letteratura all’Università Libera di Berlino e ha iniziato la sua carriera come autrice e giornalista freelance per i dipartimenti di cronaca, cultura e politica delle stazioni radiofoniche ORB e DLF, e successivamente per i programmi televisivi politici di ARD e ORB. Dal 1994 si è concentrata su documentari e reportage più lunghi.

I suoi film si concentrano sulle persone: i rifugiati che vivono in Germania, i tedeschi dell’Est che migrano verso l’Ovest, i bambini che affrontano discalculia e dislessia. Ha documentato la vita di raccoglitori di rifiuti, pulitori di tubi, tedeschi russi bloccati nell’Europa orientale, rifugiati e lavoratori a contratto e ha esplorato il quotidiano dei coltivatori di aglio in Cina, dei berberi nella Germania dell’Est, dei musicisti di matrimoni a New York e degli anziani danzanti a Berlino.

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.