SHE-UNET: percorsi di inclusione lavorativa per le donne ucraine

Ago 6, 2025Notizie

Con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022, molti Paesi europei hanno registrato un significativo aumento di cittadinɜ ucrainɜ in fuga dalla guerra, alla ricerca di un futuro più sicuro e dignitoso.

L’arrivo in un nuovo contesto implica spesso la necessità di trovare un impiego stabile, capace di garantire serenità e sicurezza sia per sé che per la propria famiglia. In Europa, a migrare sono state in prevalenza le donne. Tuttavia, l’inserimento in un ambiente sconosciuto e la scarsa conoscenza della lingua locale hanno spesso portato queste donne a essere confinate nel settore del lavoro di cura, a prescindere dalle qualifiche professionali o dal livello di istruzione posseduti.

L’obiettivo principale di SHE-UNET è quello di facilitare percorsi di avvicinamento al mercato del lavoro per donne ucraine in tre Paesi dell’UE: Italia, Olanda e Svezia. Durante il primo incontro delle organizzazioni coinvolte abbiamo pianificato le prossime attività, che coinvolgono professionistɜ del campo migratorio allo scopo di rafforzare le competenze necessarie in ambito di accoglienza e sostegno all’inclusione lavorativa.

In questi mesi stiamo lavorando sull’identificazione dei bisogni formativi e delle sfide affrontati giornalmente da figure professionali che operano nel settore migratorio e da donne ucraine beneficiarie di servizi di assistenza e supporto all’insediamento. Attraverso questionari e interviste, vengono raccolte informazioni essenziali per fornire un quadro generico della situazione esistente in questi Paesi e capire in che modo si possono sviluppare programmi di formazione utili a migliorare le capacità di gestione e azione delle organizzazioni interessate a fornire aiuto in questo campo.

A ottobre verranno selezionatɜ cinque figure per Paese, che avranno l’occasione di partecipare a un’esperienza educativa unica in Svezia, durante la quale potranno confrontarsi con membri di altre organizzazioni su temi comuni e problematiche condivise. La formazione permetterà loro di aquisire maggiori strumenti e conoscenze per rendere la propria realtà più capace e consapevole in termini di leadership e advocacy. Con SHE-UNET vogliamo creare un network di enti che sappiano come muoversi e quali azioni intraprendere quando si tratta di accompagnare le donne ucraine nella ricerca lavoro o anche solo nel complesso processo di inclusione.

A breve pubblicheremo le date della formazione e tutte le informazioni per partecipare. Se sei formatorǝ, facilitatorǝ o operatorǝ sociale e pensi che la tua organizzazione possa beneficiare del percorso proposto, segui i canali del Centro per non perdere le prossime novità sul progetto!

SHE-UNET – Ukrainian Women’s Empowerment and Social Hub Network è finanziato dal programma European Social Fund+ Social Innovation+, Initiative aiming at mitigating the societal consequences caused by Russia’s war of aggression in Ukraine.

Partner

Per ulteriori informazioni contatta giulia.dannibale@danilodolci.org.