Titolo: Conversazioni contadine
Edizione: Il Saggiatore, Milano, 2014
Prima edizione: Mondadori, Milano, 1966
Per un anno intero, ogni giovedì sera dopo l’ora di cena, Danilo Dolci ha riunito un gruppo di braccianti, contadini e artigiani. In media 20 o 30 persone, alcuni con continuità e altri a rotazione, che si recavano in un locale del quartiere Spine Sante di Partinico, in Sicilia, semplicemente per parlare. Di temi decisi preventivamente insieme o proposti di volta in volta, fatti concreti e attuali o ragionamenti sui massimi sistemi: un razzo lanciato sulla luna, l’idea di sviluppo, il battesimo di un figlio, la legalità, la religione, la guerra, il lavoro in campagna. Parlano per circa un’ora e mezza, ogni giovedì.
Dolci li guida, dando a turno la parola a ciascuno, così che tutti parlino e tutti ascoltino. È un metodo e al contempo un progetto. Siamo nel 1961 e, per fortuna, almeno c’è un magnetofono che viene utilizzato per registrare. Franco Alasia sbobina e trascrive, lasciando pressoché intatto il testo.
Questo libro è disponibile presso i locali del Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci di via Roma 94 a Palermo.