Sei unə studentə universitariə o unə neolaureatə che aspira a intraprendere una carriera nell’insegnamento? Ti piacerebbe acquisire strumenti teorici e pratici per affrontare la disinformazione mediatica e applicarli in contesti educativi? Iscriviti al corso di formazione gratuito MILES!
Finanziato dal programma Erasmus+, MILES intende rafforzare la resilienza contro la disinformazione mediatica e la manipolazione digitale.
MILES è il risultato di una collaborazione tra 11 paesi europei, ognuno dei quali ha sviluppato strumenti e contenuti mirati, adattati alle esigenze rilevate nei rispettivi contesti locali e a livello europeo.
Il corso si propone di affrontare i rischi legati all’iperconnessione e alla conseguente esposizione a grandi flussi di informazioni, fornendo strumenti e strategie operative per riconoscere e contrastare fake news, disinformazione e misinformazione. Visto il ruolo centrale dei contesti educativi, il corso propone inoltre metodi per integrare il pensiero critico e il pre-bunking nelle attività didattiche, supportando educatorɜ e studentɜ nello sviluppo delle competenze necessarie per analizzare, verificare e utilizzare in modo consapevole le informazioni, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza informativa.
Il corso si svolgerà online per un totale di 15 ore, nelle date comprese tra il 6 giugno e il 17 giugno, dalle 15:00 alle 18:30. Al termine verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Durante le giornate verranno proposti i seguenti moduli:
Programma del corso
Venerdì 6 giugno – 15:00-18:30
Introduzione alla disinformazione e alla media literacy
- Comprendere i concetti fondamentali di disinformazione e media literacy.
- Analizzare le sfide e i bisogni rilevati a livello europeo nel contrasto al disordine informativo (information disorder).
- Conoscere il quadro normativo dell’Unione Europea in materia di disinformazione e alfabetizzazione mediatica.
Il mondo dei media e le sue sfide
- Identificare le diverse forme di disordine informativo: disinformazione e misinformazione.
- Analizzare il funzionamento dell’ambiente digitale, le dinamiche dei social media e le loro implicazioni.
- Esplorare i concetti di filter bubbles, echo chambers e il ruolo delle teorie del complotto nella diffusione della disinformazione.
Martedì 10 giugno – 15:00-18:30
Meccanismi di disinformazione
- Comprendere l’impatto dei bias cognitivi e delle fallacie logiche sui processi decisionali.
- Analizzare le caratteristiche del discorso populista e delle tecniche di propaganda.
- Riconoscere le strategie utilizzate per influenzare l’opinione pubblica e distorcere la realtà.
Venerdì 13 giugno – 15:00-18:30
Come rafforzare la media and information literacy
- Sviluppare capacità critiche di analisi dell’informazione e dei dati nei media.
- Applicare strategie di pre-bunking per contrastare la diffusione della disinformazione.
- Saper valutare l’attendibilità delle fonti e riconoscere contenuti manipolativi.
Martedì 17 giugno – 15:00-18:30
Iniziative comunitarie e politiche
- Comprendere il ruolo delle collaborazioni tra comunità, stakeholder e decisorɜ politicɜ.
- Conoscere esempi di buone pratiche di iniziative comunitarie e raccomandazioni politiche per supportare la media literacy.
- Promuovere la crescita professionale continua dellɜ educatorɜ nel campo dell’educazione digitale e civica.
Iscriviti ora al corso gratuito MILES e acquisisci competenze fondamentali contro la disinformazione. Hai tempo fino al 3 giugno!
Per maggiori informazioni sul corso, contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.
MIL and PRE-BUNKING approaches for critical thinking in the education sector è un progetto finanziato dal programma Erasmus + – Partnership for Innovation – Forward Looking Projects.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS – Italia
- OLAE – Portogallo
- Aproximar – Portogallo
- ALSDGC – Romania
- Bupnet – Germania
- KMOP – Grecia
- GO! – Belgio
- Cardet – Cipro
- die Berater – Austria
- Atermon – Olanda
- Danmar – Polonia
Per maggiori informazioni visita il sito web miles.erasmusplus.website o contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.