Cosa rende gli spazi digitali poco sicuri? Hate Speech e altri rischi – webinar con Debora Barletta
Scam, phishing, grooming, “revenge porn”, mobbing, cyberbullismo, hate speech, e tanto altro. Gli inglesismi non mancano per nominare i tanti rischi del mondo digitale, ma ciò che spesso manca è una reale consapevolezza dei fenomeni che descrivono. Alla base troviamo non solo la carenza di competenze digitali, ma soprattutto una cultura della violenza e della sopraffazione che ha effetti concreti tanto online quanto offline.
Per parlare dei rischi del mondo digitale e di come fare chiarezza e sviluppare conoscenza, ti invitiamo a partecipare al webinar gratuito MILES Cosa rende gli spazi digitali poco sicuri? Hate Speech e altri rischi – condotto dall’esperta Debora Barletta – che si terrà:
giovedì 9 ottobre 2025 dalle 16.30 alle 18.00
in diretta su Facebook e YouTube
Perché partecipare
- acquisirai conoscenze e strumenti utili per contribuire in modo proattivo alla creazione di uno spazio digitale più sicuro e accogliente
- Al termine del webinar, riceverai un attestato di partecipazione (richiedilo tramite il link che trovi nel campo commenti durante la diretta)
Agenda
Introduzione al Progetto MILES
Lisa Avarello, project manager del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS introduce il progetto e il ciclo di Webinar
COSA SIGNIFICA LA SICUREZZA ONLINE?
- Cosa rende pericolosi gli spazi online?
- Scam, phishing, grooming, revenge porn, mobbing… che significano? Panoramica di alcuni termini e relativi fenomeni
- Come difendersi? Rudimenti di cyber safety (gestione password, immagini, dati sensibili, communities)
HATE SPEECH: CONSEGUENZA E MOTORE DI TUTTO
Esplorare l’hate speech, le sue dinamiche e le sue diramazioni
- CM/Rec (2022) 16 on Combating Hate Speech
- Piramide dell’odio
- Dinamiche di potere
Imparare a riconoscere l’odio per prevenirlo.
Consigli pratici su come difendersi e “spegnere” l’odio ma, soprattutto su come prevenirlo.
- Segnalare con cognizione di causa
- Principio della comunicazione non violenta e basata sui diritti umani
Chiusura e saluti
L’esperta
Debora Barletta è youth worker internazionale, formatrice e facilitatrice appassionata di empowerment e apprendimento non formale. Esperta in educazione ai diritti umani, lotta all’incitamento all’odio, partecipazione giovanile e governance di Internet, con un focus su inclusione e alfabetizzazione digitale.
Progetta e conduce programmi educativi innovativi – online e offline – adattandoli a diversi contesti, terzo settore, scuole, università.
Co-Coordinatrice della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio e Coordinatrice Nazionale del No Hate Speech Movement Italia, è inoltre membro attivo e responsabile campagne di UNITED Network. Fa parte del board di YouthIGF Italia e del Programme Committee dell’Internet Governance Forum Italy, contribuendo a promuovere una governance di Internet inclusiva e partecipata.
Con un solido background internazionale, derivante dall’esperienza con il Consiglio d’Europa e il lavoro su diversi progetti Europei, Debora Barletta supporta anche realtà locali per favorire l’inclusione di giovani marginalizzatɜ. Attiva in advocacy e campaigning, partecipa a dibattiti e panel nazionali e internazionali per promuovere diritti, diversità e cittadinanza digitale.

MIL and PRE-BUNKING approaches for critical thinking in the education sector è un progetto finanziato dal programma Erasmus + – Partnership for Innovation – Forward Looking Projects.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS – Italia
- OLAE – Portogallo
- Aproximar – Portogallo
- ALSDGC – Romania
- Bupnet – Germania
- KMOP – Grecia
- GO! – Belgio
- Cardet – Cipro
- die Berater – Austria
- Atermon – Olanda
- Danmar – Polonia
Per maggiori informazioni visita il sito web miles.erasmusplus.website o contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.