A scuola di scoperte digitali: reimmaginare il territorio attraverso nuove tecnologie
Vuoi sapere come attivare processi di sviluppo locale con l’uso di tecnologie innovative? Vieni a scoprire i progetti realizzati dallɜ studentɜ del corso Our Digital Village!
Dopo aver esplorato tecnologie innovative quali – coding, robotica e stampa 3D – lɜ alunnɜ delle scuole di Salemi e Gibellina ci illustreranno come gli strumenti digitali possono favorire la partecipazione e la crescita del territorio.
Ti aspettiamo
giovedì 29 maggio 2025 dalle 14.00 alle 16.00
presso l’I.C.G. Giuseppe Garibaldi – G. Paolo II, – Plesso “Papa Giovanni XXIII”, Viale Ibn Hamdis, 91024, Gibellina
L’incontro è gratuito e riservato a genitori, familiari, amicɜ, docenti e alunnɜ delle scuole di Salemi e Gibellina
Programma
14:00 – 14:15 Presentazione di Our Digital Village a cura di Giulia D’Annibale, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS
14:15 – 14:45 Introduzione agli strumenti digitali con Michele Pizzuto, FabLab Palermo
14:45 – 15:20 Presentazione dei progetti dellɜ studentɜ
15:20 – 16:00 Buffet e saluti finali
I progetti esposti sono il risultato del corso ICT promosso nelle scuole da OUR DIGITAL VILLAGE – CO-DESIGNED DIGITAL EDUCATION IN RURAL AREAS, un progetto finanziato dal programma Erasmus + (Azione Chiave 2: Forward-Looking Projects) che ha l’obiettivo di favorire un percorso di autoanalisi comunitaria nelle aree rurali attraverso la Maieutica Reciproca, per individuare i bisogni di chi ci vive e co-creare materiali educativi per il rafforzamento delle competenze digitali e trasversali.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, Italia
- Fablab, Italia
- die Berater, Austria
- KMOP – SOCIAL ACTION & INNOVATION CENTRE, Grecia
- Danmar Computers, Polonia
- CSI – Center for Social Innovation, Cipro
- ACDC, Romania
- Inova+, Portogallo
- Universidad de Alicante, Spagna
- ALDA, Francia
- ALL DIGITAL, Belgio
Per maggiori informazioni
Visita il sito https://ourdigitalvillage.erasmus.site/. Seguici su LinkedIn.
Contatta Giulia D’Annibale: giulia.dannibale@danilodolci.org oppure Melisa Bucur: melisa.bucur@danilodolci.org.