La rapida trasformazione digitale degli ultimi anni e la pandemia di Covid-19 hanno evidenziato le divergenze legate alla digitalizzazione soprattutto tra aree urbane e rurali. È emerso in tutto il territorio europeo il bisogno di promuovere l’acquisizione di competenze digitali e trasversali, preparando le persone che vivono nelle aree rurali ad affrontare le sfide del futuro. Our Digital Village mira a co-creare e testare contenuti educativi di alta qualità che rispondano alle esigenze del contesto rurale, garantendo allo stesso tempo la trasformazione a lungo termine verso la digitalizzazione attraverso la sensibilizzazione attiva a tutti i livelli della società. Con il coinvolgimento diretto delle persone delle comunità rurali e di attori politici, il progetto promuove un approccio partecipativo dal basso che può avere un impatto duraturo sull’istruzione e sulle comunità rurali.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Avviare un processo di autoanalisi nelle aree rurali attraverso l’Approccio Maieutico Reciproco, un approccio democratico e partecipativo al fine di identificare i bisogni specifici del contesto, aumentare la motivazione e la consapevolezza sulle competenze digitali e trasversali necessarie per il mercato del lavoro attuale e futuro, per l’istruzione e la vita sociale.
- Creare materiali educativi attraverso un processo di co-creazione, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali e trasversali di insegnanti, formatori, formatrici, studentesse e studenti, sviluppando strumenti per valutarne e monitorarne la qualità e la trasferibilità.
- Testare e valutare il kit di attività Our Digital Village con insegnanti, formatori e formatrici durante le attività di formazione e l’attuazione di corsi ICT nelle istituzioni educative delle aree rurali, promuovendo al contempo lo sviluppo di competenze digitali e trasversali discenti giovani e adult3.
- Contribuire a un processo sostenibile di trasformazione digitale nelle aree rurali e integrare l’approccio del progetto al fine di avere un impatto positivo sui sistemi di istruzione e formazione a livello europeo.
Attività
- Formazione internazionale per formatori e formatrici del progetto sull’Approccio Maieutico Reciproco per sviluppare le loro capacità nell’approccio di autoanalisi e nell’Approccio Maieutico Reciproco.
- Ciclo di laboratori di autoanalisi di 9 sessioni con 3 diversi gruppi target in ciascun paese di attuazione.
- Formazione internazionale per esperti ed esperte ICT sulla creazione di sfide ICT per insegnare competenze digitali e trasversali.
- Formazione ICT e sulle competenze pedagogiche per insegnanti, formatori e formatrici in ciascun paese su come utilizzare il kit Our digital Village e le tecnologie che descrive.
- Corsi ICT in ogni paese con student3 giovani e adult3, testando le attività del kit Our Digital Village.
- Incontri di co-valutazione in ciascun paese con insegnanti, formatori e formatrici, studenti e studentesse e responsabili della politica per valutare l’impatto del kit Our Digital Village e il suo approccio.
- Sessioni informative in ciascun paese sulle opportunità offerte dall’acquisizione di competenze digitali nella vita e nel mondo del lavoro.
- Eventi di comunità in ogni paese che mostrano i progetti finali realizzati dai e dalle partecipanti ai corsi ICT.
- Workshop per rappresentanti di istituti di istruzione e formazione, autorità pubbliche e altre parti interessate sulla ricerca di finanziamenti locali/nazionali/UE per continuare le attività del progetto anche dopo la sua conclusione.
- Workshop online per le parti interessate e rappresentanti della politica della rete ALDA.
- Digital Summit internazionale online per favorire lo scambio tra responsabili della politica e parti interessate locali che hanno partecipato al progetto.
- Conferenza finale a Bruxelles per raggiungere responsabili della politica e parti interessate a livello europeo.
Risultati
- Istituzione di comunità digitali in ogni paese partecipante.
- 1 manuale RMA per insegnanti, formatori e formatrici sul metodo RMA e sull’approccio di autoanalisi.
- 7 membri dello staff formati come coordinatori maieutici.
- 8 articoli scientifici contenenti i risultati dei cicli di laboratori di autoanalisi.
- 7 esperti ICT hanno partecipanti alla formazione sulle tecnologie digitali e le sfide ICT.
- Our Digital Village Activity Kit con 50 sfide ICT e relative linee guida pedagogiche per l’implementazione, metodi pedagogici per l’insegnamento e uno schema di formazione per supportare insegnanti, formatori e formatrici nell’essere in grado di mettere in pratica le attività.
- 10 insegnanti e formatori per paese di attuazione coinvolti nel processo di co-progettazione.
- 105 insegnanti e formatori partecipano a una formazione di 30 ore sulle TIC.
- 420 studenti delle scuole e studenti adulti partecipano a un corso di 30 ore, il 90% che aumenterà la loro competenze digitali e trasversali
- Progetti finali realizzati da chi partecipa ai corsi ICT.
- Istituzione di 1 sportello informativo in ciascun paese, per risolvere i problemi relativi alle ICT nelle aree rurali.
- Piano d’azione a lungo termine con obiettivi, linee guida e azioni per la sostenibilità a lungo termine delle attività del progetto.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia
- Fablab, Italia
- die Berater, Austria
- KMOP – SOCIAL ACTION & INNOVATION CENTRE, Grecia
- Danmar Computers, Polonia
- CSI – Center for Social Innovation, Cipro
- ACDC, Romania
- Inova+, Portogallo
- Universidad de Alicante, Spagna
- ALDA, Francia
- ALL DIGITAL, Belgio