THE LAW PROJECT

Law in Everyday Life

Il progetto

THE LAW PROJECT
Law in Everyday Life

N° di progetto

2021-1-HR01-KA220-SCH-000031584

Date di realizzazione

01/11/2021 – 01/11/2024

Istituzione finanziatrice

Erasmus+ - KA2 - Partenariati di cooperazione nell'istruzione scolastica

Categorie

Info & contatti

irene.ippolito@danilodolci.org
https://thelawproject.eu/

Social Media

Il progetto contribuisce al rafforzamento dei valori comuni, dell’impegno civico e della partecipazione dei cittadini enfatizzando l’alfabetizzazione giuridica di base come una delle competenze necessarie a un individuo per essere attivo nella sua comunità democratica a qualsiasi livello.

Il progetto vede l’alfabetizzazione giuridica di base e la sua promozione nell’istruzione e in altri contesti educativi come un prerequisito per un sistema democratico di qualità nell’UE e negli stati membri. Solo i cittadini che conoscono e comprendono i concetti, i principi e i termini giuridici di base possono promuovere pienamente la democrazia, sostenere lo stato di diritto e proteggere i diritti fondamentali.

Attraverso i risultati del progetto, i materiali e gli strumenti di insegnamento e apprendimento, ma, inoltre, con il tema generale dell’alfabetizzazione giuridica, questo progetto promuove la cittadinanza attiva e il senso di iniziativa degli studenti. Essere un cittadino attivo in una società democratica significa avere competenze civiche, ma significa anche che un giovane acquisisce una serie di competenze nel campo del diritto.

Attività

  • Sviluppo della metodologia di mappatura delle competenze e dei dati.
  • Analisi dello studio di mappatura sotto forma di rapporti nazionali e di sintesi.
  • Quadro delle competenze per i ragazzi di 14 e 18 anni.
  • Curriculum per un programma di formazione degli insegnanti di 12 ore sull’alfabetizzazione giuridica di base.
  • Libro di testo per studenti sull’alfabetizzazione giuridica di base.
  • Manuale per gli insegnanti.
  • Un MOOC sull’alfabetizzazione giuridica di base per gli studenti.

Risultati

  • Le scuole e gli insegnanti riconoscono l’alfabetizzazione giuridica di base come parte integrante dell’educazione civica in modo che ogni studente abbia le competenze giuridiche fondamentali per essere in grado di comprendere i termini giuridici e produrre una semplice valutazione delle azioni legali nel proprio ambiente.
  • Le scuole saranno in grado di incorporare l’alfabetizzazione giuridica di base nel curriculum nazionale esistente sulla base del quadro delle competenze di base individuate.
  • Aumento dell’interesse degli studenti per l’alfabetizzazione giuridica.
  • Un riscontro positivo da parte delle autorità nazionali o di altre autorità decisionali competenti in materia di istruzione e il riconoscimento dell’alfabetizzazione giuridica come parte integrante dell’educazione civica.
  • Feedback positivo da parte delle istituzioni dell’UE responsabili dell’istruzione e della formazione con un chiaro riconoscimento dell’alfabetizzazione giuridica come una delle arti delle competenze civiche o sociali.

Partner