Cerchi nuovo personale? Hai mai pensato di assumere una persona con disabilità?
Nella terza newsletter di Be Inclusive! troverai le storie di persone con disabilità e dei loro datori di lavoro, documentando i loro percorsi di inserimento lavorativo. Le 12 storie, raccolte nel corso del progetto, sono disponibili su Facebook e Linkedin .
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare e sostenere approcci su come migliorare la partecipazione delle persone con disabilità alla vita lavorativa. Per questo, abbiamo sviluppato dei video educativi in formato microlearning, che illustrano vari aspetti dell’inclusione delle persone con disabilità nelle PMI. Il prossimo risultato fornirà possibilità di apprendimento approfondito per formatori del collocamento che possono essere utilizzati o implementati per motivare i potenziali datori di lavoro delle PMI ad assumere persone con disabilità. Per definire i prossimi passi, i partner del progetto si sono incontrati a Riga il 13 e 14 maggio.
All’interno del progetto Be inclusive! abbiamo anche sviluppato delle schede informative per approfondire temi specifici – dall’assunzione all’effettiva attività lavorativa – da condividere sia con i datori di lavoro che con il personale delle PMI.
Ti invitiamo a consultare la brochure “Persone con disabilità nel mercato del lavoro: inserimento, inclusione e occupazione sostenibile nelle PMI”: l’obiettivo è incoraggiare le PMI ad assumere persone con disabilità, fornire informazioni essenziali e promuovere un’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro.
Seguici sui canali Facebook e Linkedin per aggiornamenti sui video e per conoscere le altre risorse del progetto.
Be inclusive! – How Inclusion of people with disabilities works in SMEs – learning resources for job placement and employment è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni che mira a sviluppare e sostenere approcci su come migliorare la partecipazione delle persone con disabilità alla vita lavorativa.
Partner
- Coordinatore: Akademie Klausenhof, Germania
- DIE BERATER, Austria
- Izobrazevalni center Geoss, Slovenia
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, Italia
- Research Innovation and Development Lab, Grecia
- European Association of Service providers for Persons with Disabilities, Belgio
- SUSTENTO, Lettonia
- Travail Suisse, Svizzera
Per ulteriori informazioni leggi la scheda progetto, visita www.be-inclusive.net o contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.