Come usare i risultati di Be Inclusive! per migliorare la partecipazione delle persone con disabilità alla vita lavorativa?
Negli ultimi due anni, con Be Inclusive! abbiamo lavorato per:
- Creare motivazione e consapevolezza sull’assunzione e la formazione di persone con disabilità.
- Fornire informazioni di base sull’argomento.
- Includere in modo sostenibile le persone con disabilità nei processi lavorativi.
- Migliorare l’esito dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
- Sviluppare e utilizzare materiale didattico digitale e innovativo, e scambiare esperienze e buone pratiche tra diverse aree e paesi.
Le risorse di Be Inclusive!
Come primo passo, con i partner del progetto abbiamo condotto una ricerca a livello nazionale che ha incluso le nostre esperienze, la situazione attuale e le migliori pratiche di inclusione delle persone con disabilità sul posto di lavoro. Da questa ricerca è nata la brochure “Persone con disabilità nel mercato del lavoro: inserimento, inclusione e occupazione sostenibile nelle PMI”. L’obiettivo è motivare le PMI ad assumere persone con disabilità, fornire informazioni essenziali e sostenere un’inclusione sostenibile nel mercato del lavoro.
Sono stati poi sviluppati 8 video di apprendimento modulari (microlearning) per le PMI, che offrono suggerimenti concreti e consigli pratici per supportare il processo di inserimento. Inoltre, sono stati creati dei materiali complementari ai video didattici, che offrono ulteriori opportunità di autoapprendimento e possono essere usati in corsi di formazione nel campo dell’inclusione e del mercato del lavoro.
Eventi e promozione
Per promuovere i risultati del progetto, abbiamo organizzato un evento online il 16 luglio, i cui obiettivi erano:
- Promuovere l’assunzione di persone con disabilità.
- Semplificare l’integrazione in azienda.
- Approfondire le conoscenze.
- Ascoltare voci ed esperienze dirette.
In quest’ultima sezione, abbiamo presentato un video esclusivo in collaborazione con Disability Pride Palermo, che include un’intervista a Catia Gambino, presidente dell’associazione.
Leggi la quarta newsletter di Be Inclusive! per scoprire di più sul progetto.
Per maggiori informazioni leggi la scheda progetto, visita www.be-inclusive.net oppure contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org. Seguici su Youtube, Facebook e Linkedin.
Be inclusive! – How Inclusion of people with disabilities works in SMEs – learning resources for job placement and employment è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni che mira a sviluppare e sostenere approcci su come migliorare la partecipazione delle persone con disabilità alla vita lavorativa.
Partner
- Coordinatore: Akademie Klausenhof, Germania
- DIE BERATER, Austria
- Izobrazevalni center Geoss, Slovenia
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia
- Research Innovation and Development Lab, Grecia
- European Association of Service providers for Persons with Disabilities, Belgio
- SUSTENTO, Lettonia
- Travail Suisse, Svizzera