Ogni giorno siamo bombardati da notizie, post, titoli sensazionali e verità a metà. Ma come fai a sapere se ciò che stai leggendo è davvero affidabile? E se ti dicessimo che puoi imparare – gratis e da casa – a smascherare bufale, manipolazioni e trucchetti digitali?
È il momento di alzare il livello della tua consapevolezza. Con il nuovo corso online gratuito creato da CheckMate, puoi finalmente fare chiarezza. Scoprirai come funziona davvero l’informazione oggi, come si costruiscono le fake news e quali strumenti puoi usare per difenderti. Ti guideremo tra tecniche di verifica, trucchi del mestiere e consigli pratici per diventare un cittadino digitale più sveglio, critico e preparato.
Si tratta di un percorso digitale che ti guiderà alla scoperta delle strategie più efficaci per smascherare fake news, riconoscere fonti affidabili, e comprendere come funzionano gli algoritmi che modellano ciò che leggiamo. Il tutto in modo chiaro e completamente online: puoi seguirlo dove e quando vuoi, senza costi e senza vincoli.
Argomenti del corso
- Disinformazione e misinformazione
- Comprendere i pregiudizi cognitivi (bias)
- Valutazione delle fonti
- Analisi dei Social Media
- Le teorie del complotto
- L’etica della condivisione delle informazioni
Il corso è diviso in moduli, fruibili in maniera indipendente l’uno dall’altro. Superando un piccolo test potrai anche ottenere un certificato che attesti le competenze sviluppate.
A completare l’esperienza formativa, c’è uno strumento digitale innovativo e gratuito: un’estensione web sviluppata proprio da CheckMate, che ti aiuta ad analizzare il grado di affidabilità dei siti di informazione che visiti. L’estensione fornisce un primo orientamento utile a interpretare i contenuti online, suggerendoti se la fonte che stai leggendo è solida, discutibile o potenzialmente manipolativa. Facile da installare, leggera e immediata, ti accompagna nella tua navigazione quotidiana come una bussola per restare sempre sulla rotta della verità. Scopri come scaricarla sul sito di CheckMate!
In un mondo in cui chi controlla le informazioni controlla anche la percezione della realtà, formarsi è un atto di libertà. Iscriverti al corso CheckMate non è solo un’occasione per migliorare le tue competenze digitali, ma un passo concreto verso una cittadinanza più attiva, critica e resiliente.
Per ulteriori informazioni sul corso e sul progetto CheckMate, contatta Salvatore Duminuco: salvatore.duminuco@danilodolci.org.
CheckMate – Empowering Europeans towards a Media-Savvy Citizenry è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione nell’educazione degli adulti) e ha l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi educativi e di Media Literacy destinati agli adulti, quelli più esposti ai rischi della disinformazione e quelli che partecipano ai processi informativi ed educativi.
Partner
- Coordinatore: BürgerInnen Forum Europa, Austria
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia
- Neapolis University, Cipro
- Athens Lifelong Learning Institute, Grecia
- Syncnify, Francia
- VsI Socialiniu inovaciju centras, Lituania
Per ulteriori informazioni contatta Salvatore Duminuco: salvatore.duminuco@danilodolci.org.