Come supportare educatorɜ e studentɜ dell’istruzione e della formazione professionale sui fondamenti dell’energia fotovoltaica?
Il 2 e 3 aprile si è tenuta una visita di studio internazionale di due giorni a Gävle, in Svezia, organizzata dall’Università di Gävle. Educatorɜ e formatorɜ dell’istruzione e della formazione professionale, provenienti da Cipro, Portogallo, Croazia e Italia si sono uniti in Svezia per una visita di studio. L’obiettivo principale della visita è stato quello di fornire un’opportunità di apprendimento per educatorɜ e formatorɜ degli istituti di formazione professionale, con lo scopo di educare sui fondamenti dell’energia solare in Europa attraverso l’esposizione alla ricerca nelle tecnologie del solare termico (ST), del fotovoltaico (PV) e del fotovoltaico-termico (PVT).
Educatorɜ e formatorɜ degli istituti di formazione professionale hanno avuto l’opportunità di scoprire le ultime ricerche nel campo dell’energia solare in Europa, con particolare riferimento alle tecnologie del solare termico (ST), del fotovoltaico (PV) e del fotovoltaico-termico (PVT).
Lo stesso giorno, i partecipanti hanno visitato anche due importanti installazioni di pannelli fotovoltaici a Gävle: la Sport Arena e il Centro comunitario multifunzionale di Hemlingborg. Entrambi i siti sono all’avanguardia nell’integrazione della tecnologia solare, nelle infrastrutture pubbliche. Queste visite hanno mostrato un’applicazione reale dei sistemi ST e fotovoltaici, evidenziando il design, le prestazioni e l’impatto sulla comunità.
Durante il secondo giorno, educatorɜ e formatorɜ hanno visitato il Solar Lab dell’Università di Uppsala, dove hanno partecipato a una lezione teorica che ha fornito loro una panoramica delle ultime ricerche della Svezia sulla tecnologia delle celle solari e sui sistemi elettrici intelligenti. La visita di due giorni si è conclusa a MG Sustainable Engineering AB, un partner chiave del progetto PVexperts. In questa sede, il gruppo ha seguito una sessione tecnica sui recenti progressi nei sistemi ST, PV e PVT. Il team dell’azienda ha presentato gli approcci innovativi e i progetti in corso, come anche le buone pratiche sul campo con un dialogo produttivo sul futuro dell’ingegneria solare.
Le buone pratiche raccolte durante la visita saranno integrate nel modulo PVExperts , una risorsa digitale completa, sviluppata per migliorare le competenze di educatorɜ e studentɜ VET nel settore solare. Inoltre, queste buone pratiche saranno presentate dai partner durante le attività di pilotaggio nelle scuole di formazione professionale.
A Palermo sono previste una serie di attività molto interessanti sul tema delle energie rinnovabili e del fotovoltaico , con l’opportunità di un breve stage per alcunɜ studentɜ con l’obiettivo di introdurre i fondamenti dell’energia fotovoltaica attraverso metodi pedagogici e innovativi. In cui saranno coinvolti sia studentɜ (di età compresa tra i 15 e i 20 anni) che educatorɜ.
Vuoi fare parte al progetto anche tu? Contatta balaram.gaire@danilodolci.org.
PVEXPERTS Photovoltaic & Photovoltaic-thermal (PVT) technology for advanced VET curricula è co-finanziato dal programma ERASMUS+ dell’Unione Europea, partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale.
Partner
- Coordinatore: The University of Gävle (HiG) (Svezia)
- Research Institute for Technological Evolution (RITE) (Cipro)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
- Centros Escolares de Ensino Profissional (CEPROF) (Portogallo)
- Srednja škola Ivanec (Croazia)
- Scholi Ekpaidefsis kai Katartisis Ammochostou Avgorou (Cipro)
Per ulteriori informazioni leggi la scheda progetto e seguiteci su Facebook; Website e Linkedin.