Promuovere la partecipazione economica e sociale di persone rifugiate ucraine attraverso un approccio olistico che integri il sostegno psicosociale e l’orientamento culturale, la formazione imprenditoriale e la costruzione di un sistema di supporto tra pari.
Descrizione del progetto
Humanity Hub risponde alle sfide che ostacolano la piena partecipazione economica e sociale delle persone rifugiate ucraine in Italia e in Croazia, attraverso un approccio sistemico e basato su bisogni reali. Le barriere culturali e linguistiche, l’assenza di reti sociali di riferimento e le condizioni di vulnerabilità psicologica legate al conflitto e allo sradicamento compromettono l’accesso al lavoro e accentuano la marginalizzazione sociale. Per affrontare queste criticità, il progetto propone un modello fondato su tre dimensioni interconnesse: il supporto psicosociale e l’orientamento culturale, la formazione imprenditoriale e l’accompagnamento allo sviluppo di impresa, e la costruzione di reti tra pari per facilitare le opportunità di occupazione. L’obiettivo è promuovere percorsi sostenibili di partecipazione attiva, valorizzando le competenze e la resilienza delle persone coinvolte.
Obiettivi
- Promuovere l’imprenditorialità tra le persone rifugiate ucraine e sostenere le iniziative imprenditoriali da esse guidate, contribuendo così al miglioramento della loro situazione personale e allo stesso tempo allo sviluppo locale.
- Facilitare l’accesso al mercato del lavoro attraverso Job Clubs e percorsi formativi dedicati indirizzati a nuovɜ imprenditorɜ insieme a percorsi di accelerazione per potenziali nuove imprese.
- Creare un ecosistema di supporto dinamico e innovativo in grado di valorizzare la diversità e la resilienza della popolazione ucraina rifugiata.
- Offrire un sostegno psicosociale continuativo e adattato all’evolversi dei bisogni delle persone coinvolte, prendendosi cura dei bisogni quotidiani, delle esigenze linguistiche e di altri bisogni emersi.
Attività
- Realizzazione di una ricerca qualitativa per individuare i principali bisogni e le sfide affrontate dalle persone rifugiate ucraine nei contesti locali italiano e croato.
- Avvio di un Job Club e di un percorso formativo pilota, costruito a partire dai bisogni e desideri emersi tramite laboratori maieutici, per rafforzare la resilienza emotiva e le competenze in ambito lavorativo.
- Sviluppo e sperimentazione di un programma di formazione per la pianificazione professionale, integrato con un supporto psico-sociale per orientarsi nei contesti locali.
- Implementazione di un percorso formativo per lo sviluppo di competenze imprenditoriali di base.
- Implementazione di un programma di accelerazione imprenditoriale con attività di mentoring, coaching e supporto personalizzato.
- Realizzazione di campagne di sensibilizzazione online sui bisogni delle persone rifugiate e la promozione dei benefici derivanti dagli interventi di innovazione sociale.
Risultati
Risorse
- Rapporto di ricerca transnazionale sulla situazione e le sfide delle persone rifugiate ucraine in Italia e Croazia.
- Analisi di impatto delle attività del progetto sullɜ beneficiariɜ.
- Programma di formazione per l’inclusione lavorativa delle persone rifugiate.
- Linee guida per implementare strategie efficaci di coinvolgimento delle persone rifugiate.
- Report d’impatto delle attività dei Job Club creati all’interno del progetto.
- Linee guida metodologiche con strumenti pratici per l’analisi dei bisogni e la creazione di percorsi formativi per la partecipazione lavorativa di persone rifugiate.
- Programma e materiali formativi, accompagnati da linee guida operative, del percorso sulla pianificazione professionale integrata da supporto psico-sociale.
- Curriculum e materiali didattici attinenti al corso di formazione su competenze imprenditoriali di base.
- Curriculum e materiali didattici del programma di accelerazione imprenditoriale.
Impatto
- 10 partecipanti ucrainɜ coinvoltɜ attivamente in un percorso formativo pilota sulla partecipazione lavorativa, co-progettato attraverso laboratori maieutici.
- 1 Job Club finalizzato alla costruzione di reti di supporto tra pari attivato in Italia.
- 20 partecipanti ucrainɜ rafforzano la loro resilienza emotiva e sociale attraverso un programma integrato che ha combinato attività di pianificazione professionale e supporto psico-sociale.
- 20 persone ucrainɜ acquisiscono competenze imprenditoriali di base attraverso un percorso di formazione specifico.
- 10 imprenditricɜ ucrainɜ rafforzano le proprie competenze nel fare impresa grazie a un percorso formativo intensivo dedicato alla crescita delle loro attività.
- 10 imprese accompagnate nel loro avvio o nella loro crescita con percorsi formativi e supporto mirato.
Partner
- Coordinatore: Rehabilitation Centre for Stress and Trauma (RCT), Croazia
- Act Group, Croazia
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, Italia
