Imparare a leggere l’informazione per difendere la democrazia

Mar 17, 2025Notizie

Viviamo immersi in un flusso costante di notizie, post, commenti e immagini. Mai come oggi abbiamo avuto accesso a così tante informazioni, eppure proprio questa abbondanza ci mette di fronte a un problema enorme: distinguere ciò che è vero da ciò che è manipolato o falso. La disinformazione non è solo una minaccia virtuale: ha conseguenze concrete sulla vita quotidiana, sulla fiducia nelle istituzioni e sul funzionamento stesso della democrazia.

Per questo, con CheckMate stiamo sviluppando un corso di media literacy pensato per le persone adulte, quelle più esposte ai rischi delle fake news e allo stesso tempo protagoniste attive nei processi informativi ed educativi. L’idea alla base è semplice ma ambiziosa: fornire strumenti pratici per diventare lettori e utenti più consapevoli, capaci di riconoscere bufale, manipolazioni e distorsioni narrative, ma anche di comprendere meglio come funziona il mondo dell’informazione.

Il corso affronta la questione da più prospettive. Da un lato, ci concentriamo sugli aspetti quotidiani: come verificare le fonti, come smascherare contenuti fuorvianti sui social, come usare in modo critico le nuove tecnologie. Dall’altro, allarghiamo lo sguardo al livello giuridico, un piano spesso trascurato ma cruciale. Indaghiamo infatti i limiti entro cui si muovono gli stati e il diritto internazionale quando si parla di contrasto alla disinformazione. È necessario proteggere la cittadinanza dalle fake news, ma è anche importante difendere la libertà di parola, un pilastro fondamentale di ogni società democratica.

La media literacy non è solo una competenza tecnica, ma un percorso di cittadinanza, significa sviluppare uno sguardo critico sul mondo, imparare a orientarsi tra notizie vere e false, e comprendere il ruolo delle regole e delle istituzioni in questo delicato equilibrio.

Con CheckMate non offriamo nozioni, ma un’esperienza educativa capace di rafforzare la consapevolezza e stimolare il dialogo. Saper leggere l’informazione non è più un lusso: è una competenza essenziale per difendere i diritti di tutte le persone e costruire una società più libera e più giusta.

Per scoprire di più sul corso e sulle prossime iniziative, segui i canali social del Centro!

CheckMate – Empowering Europeans towards a Media-Savvy Citizenry è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione nell’educazione degli adulti) e ha l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi educativi e di Media Literacy destinati agli adulti, quelli più esposti ai rischi della disinformazione e quelli che partecipano ai processi informativi ed educativi.

Partner