
Promuovere l’inclusione sociale di persone migranti e rifugiate attraverso l’apprendimento delle lingue straniere
Partecipa all’evento finale di Game On e scopri come la gamification può migliorare le proprie competenze e favorire l’apprendimento della lingua.
GAME ON propone un approccio innovativo all’educazione linguistica, basato sul gioco come forma di apprendimento non formale. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone migranti e rifugiate dando risalto alle situazioni comunicative quotidiane e permettendo loro di sviluppare le abilità di cui hanno bisogno nelle loro interazioni abituali.
Durante l’evento presenteremo:
- Una guida metodologica sull’apprendimento della lingua attraverso i giochi;
- Il corso di formazione dedicato ad insegnanti di lingue, educatorɜ o formatorɜ per spiegare come sviluppare le conoscenze linguistiche attraverso diverse metodologie;
- Le attività didattico-cognitive per favorire l’inclusione di persone migranti e rifugiate attraverso giochi di apprendimento linguistico.
Inoltre, conoscerai diversi metodi e approcci relativi al Game Based Learning – il metodo basato sul gioco ha dei benefici su diversi livelli, rispetto a quelli tradizionali – per favorire l’inclusione delle persone immigrate e rifugiate attraverso giochi di apprendimento linguistico, tra cui giochi online, storytelling, quiz, giochi da tavolo, ecc.
Agenda
- Benvenuto e introduzione;
- Presentazione del progetto e dei suoi risultati;
- Presentazione di alcuni giochi da tavolo;
- Testimonianze dei partecipanti al progetto che hanno seguito il corso;
- Domande;
- Conclusione e aperitivo.
QUANDO?
Venerdì 15 dicembre alle ore 17:30.
DOVE?
Presso Moltivolti in Via Giuseppe Mario Puglia, 21, 90134 Palermo PA.
GAME ON – Language Learning Games for migrants and refugees è un’iniziativa finanziata da Erasmus+ Partenariati Strategici-Adulti dell’Unione Europea. Il progetto propone un approccio all’educazione linguistica innovativo, non formale e basato sul gioco, promuovendo l’inclusione sociale delle persone migranti e rifugiate attraverso l’apprendimento linguistico.
Partner
- Coordinatore: IBERIKA EDUCATION GROUP gGmbH (IBERIKA), Germania
- FAM Y LIAS. RECURSOS PARA LA DIVERSIDAD. SOCIEDAD COOPERATIVA (Famylias), Spagna
- AINTEK SYMVOULOI EPICHEIRISEON EFARMOGES YPSILIS TECHNOLOGIAS EKPAIDEFSI ANONYMI ETAIREIA (IDEC), Grecia
- ELAN INTERCULTUREL (Elan), Francia
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI (CSC), Italia
Per saperne di più sul progetto visita https://gameonproject.eu/it/, seguici su Facebook oppure contatta balaram.gaire@danilodolci.org.