
Omaggio a Danilo Dolci
Danilo Dolci ha inteso la documentazione della realtà come uno strumento politico: far conoscere pubblicamente uno scenario, la Sicilia degli anni Cinquanta, caratterizzato da povertà educativa ed economica e pressoché ignorato dalle istituzioni. Questa pubblica denuncia è stata una delle azioni rivoluzionarie che il sociologo ha messo in pratica preparando il terreno per alcune delle più note proteste nonviolente della storia italiana. In occasione del centenario della nascita del Gandhi italiano, il SoleLuna Doc Film Festival vuole omaggiarlo parlando del valore della documentazione e di come raccontare la realtà possa essere uno strumento di denuncia e di autocoscienza collettiva.
Interverranno:
– Amico Dolci, Presidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”
– Alberto Castiglione, regista e documentarista
– Pino Lombardo, collaboratore storico di Danilo Dolci
A seguire, verrà proiettato “Dio delle Zecche”, un documentario che racconta la figura, la storia, le opere di Danilo Dolci attraverso il viaggio che il figlio più giovane, En, percorre dalla Svezia, paese in cui è cresciuto, fino in Sicilia (regia di Leandro Picarella, Giovanni Rosa).