3MR presenta la prima versione del curriculum per la lettura ad alta voce

Mar 28, 2019Notizie

Quali sono gli obiettivi di una formazione sulle pratiche di lettura ad alta voce? Che tipo di competenze dovrebbero acquisire gli educatori della prima infanzia, gli assistenti sociali e altri professionisti che lavorano con i bambini piccoli con una formazione sulle pratiche di lettura ad alta voce? E come possono i professionisti riflettere sulle proprie pratiche di lettura per migliorare?

Durante il secondo incontro a Palermo il 7 e 8 marzo 2019, i partner del progetto 3MR si sono riuniti per discutere lo stato di avanzamento del progetto, in particolare per approfondire il curriculum della formazione che sarà il primo output del progetto.

In due giorni, i partner si sono concentrati principalmente sull’approfondimento del curriculum, discutendo le parti principali e condividendo anche alcune storie e libri illustrati. Il curriculum, redatto dall’università di Liegi, è la base per la formazione di insegnanti, professionisti e volontari che lavorano con i bambini piccoli, che sarà sviluppata nel corso del prossimo anno. Contiene diverse sezioni, dal razionale per un curriculum e le definizioni di lettura ad alta voce, alle competenze che verranno acquisite con tale formazione. Dopo il feedback che è stato dato durante l’incontro, il curriculum è attualmente in fase di adattamento e traduzione in ogni lingua partner.

Il curriculum sarà utilizzato nelle prossime fasi del progetto, che prevedono le seguenti attività:

  • Un evento di formazione dei formatori a Liegi a giugno, in cui 4 partecipanti di ogni paese riceveranno una formazione di 5 giorni sulla lettura ad alta voce delle pratiche e su come implementare la formazione nel loro paese;
  • L’implementazione di corsi di formazione locale in Belgio, Romania, Italia ed Estonia;
  • La valutazione del curriculum attraverso l’implementazione di attività con bambini piccoli.

Il curriculum non sarà disponibile online fino a quando la prima versione non sarà stata testata e adattata a ciascun contesto locale. Tuttavia, è possibile ottenere maggiori informazioni e rimanere informati sui prossimi risultati attraverso i siti web del progetto: www.readingmagic.eu o rimanere aggiornati sugli sviluppi del progetto attraverso Facebook: https://www.facebook.com/3mrproject/

3MR, acronimo di Making the Most of the Magic of the Reading, è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati strategici |Scuola. Il progetto mira ad aumentare le capacità di alfabetizzazione precoce dei bambini, in particolare di quelli provenienti da ambienti culturali meno favoriti, preparando i professionisti coinvolti nell’educazione della prima infanzia e i genitori a impegnarsi nella lettura ad alta voce ai bambini e nelle pratiche di condivisione di libri, al fine di ridurre il divario di alfabetizzazione tra i bambini provenienti da contesti socio-economici e culturali diversi.

Il partenariato è composto da 4 istituzioni, 1 università e 3 associazioni:

  • Università di Liegi (Coordinatore), Belgio (https://www.uliege.be/
  • Asociatia LASGC Romania, Romania: https://www.alsdgc.ro/home/index/lang/en
  • Estonian Reading Association, Estonia: http://www.lugemisyhing.ee
  • Centro per lo Sviluppo Danio Dolci, Italia

 

Per ulteriori informazioni, scrivi a vidjaya.thelen@danilodolci.org.