Create a Puppet, Create yourself: workshop a Glasgow sulla creazione dei burattini per l’inclusione sociale

Dic 18, 2017Notizie

Create a Puppet, Create yourself: workshop a Glasgow sulla creazione dei burattini per l’inclusione socialeÈ possibile utilizzare il teatro dei burattini per favorire l’inclusione sociale degli adulti svantaggiati?

Si è svolto dal 5 all’8 Dicembre 2017 a Glasgow (Regno Unito) un workshop del progetto CC – Create a puppet, Create Yourself.

Quattro giorni di formazione hanno coinvolto 21 operatori che hanno appreso le tecniche per creare e animare dei pupazzi fatti di carta e spago.

L’obiettivo del workshop era sviluppare, testare e diffondere un innovativo metodo basato sull’approccio creativo all’educazione degli adulti, attraverso la creazione di pupazzi e di piccole rappresentazioni teatrali che possano essere utili per aumentare l’autostima e le capacità comunicative degli adulti svantaggiati supportandoli nell’acquisizione di nuove competenze sociali e civiche.

La scelta del teatro e dell’arte della costruzione di pupazzi è stata fatta sulla base della lunga esperienza del Teatr Grodzki, che ha già sperimentato l’utilizzo di questa specifica forma artistica nell’educazione e nella terapia dei soggetti con disabilità mentale e fisica.

In Scozia, Teatr Grodzki ha presentato il suo approccio con l’utilizzo degli elementi dell’arte del burattino e della narrazione visuale nell’educazione degli adulti agli altri partner durante una formazione che ci ha entusiasmato. Abbiamo realizzato dei pupazzi e messo in scena, divisi in gruppi di 4 persone, quattro storie elaborate durante il workshop. Glasgow è stata anche l’occasione per visitare il Citizen Theatre, partner del progetto ed uno dei più importanti community theatre del Regno Unito.

Venerdì 8 Dicembre, abbiamo assistito alla messa in scena dello spettacolo Cinderella, attualmente in cartellone presso il Citizen Theatre.

Nei prossimi mesi, per conseguire gli obiettivi prefissati, i partner del progetto mirano a:

  • creare una piattaforma che raccoglierà buone pratiche per condividere e scambiare esperienze didattiche durante tutto il progetto;
  • elaborare le linee guida metodologiche per l’uso del teatro dei burattini nei programmi per l’educazione degli adulti e l’inclusione sociale, sulla base delle esperienze di formazione ulteriormente testate e confermate durante i laboratori in ciascun paese;
  • formulare un compendio di cinque diversi processi didattici in 8 lingue e i loro risultati tangibili sulla base delle linee guida metodologiche;
  • organizzare eventi di promozione durante le fasi finale del progetto in tutti i paesi partner.

Il prossimo incontro di progetto si svolgerà a Palermo dal 5 all’8 Giugno 2018.

 

A proposito di Create a Puppet, Create Yourself

CC – Create a puppet, Create Yourself ha una durata di 24 mesi anni  ed è finanziato dal Programma Erasmus+, KA2 Strategic partnerships in the field of adult education.

Il progetto vede coinvolti cinque partner:

Per info contattare Dario Ferrante – coordinatore di progetto per il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, dario.ferrante@danilodolci.org.