COMBI: Corso pilota per favorire l’inclusione dei migranti nel mondo del lavoro

Feb 8, 2018Notizie

COMBI: Corso pilota per favorire l’inclusione dei migranti nel mondo del lavoroQuali sono le strategie da considerare per favorire l’inclusione sociale degli adulti svantaggiati?

Come aiutare i migranti a sviluppare le competenze linguistiche relative al mondo del lavoro?

È iniziato il 5 febbraio 2018 a Urnieta, un villaggio vicino a San Sebastian (Spagna), il corso pilota del progetto COMBI. Il corso pilota è organizzato da Banaiz Bagara e Elhuyar, i due partner baschi del progetto.

Lo scopo del corso pilota è testare il Teacher Training Toolkit (TTT) e apportare tutti gli adeguamenti necessari per il resto del progetto. Le sessioni pilota coinvolgono i migranti che lavorano, fanno domanda per lavorare o hanno lavorato nel settore dell’assistenza per anziani. Un altro obiettivo è testare la fattibilità e ricevere feedback sulla formazione degli insegnanti e sulla metodologia sviluppata nel TTT.

Ana Labaka Usabiaga di Elhuyar ha presentato la valutazione iniziale e effettuerà la valutazione finale in due settimane al termine del corso. Il primo giorno, il testing è iniziato con tre partecipanti: due donne cubane, che lavorano nel settore dell’assistenza agli anziani e una spagnola (dell’Estremadura), volontaria in una clinica diurna. Il secondo giorno, altri tre studenti si sono uniti alla classe:

  • Liseth (Nicaragua), che lavora come badante nelle famiglie da 7 anni;
  • Mary (Nigeria), che sta imparando lo spagnolo grazie alle lezioni mattutine di formazione per adulti presso la scuola Educación Permanente de Adultos” EPA. Ha già partecipato ad un altro corso di Banaiz Bagara l’anno scorso. È molto motivata con il basco, ma ha problemi con lo spagnolo, soprattutto nelle abilità di lettura-scrittura (il profilo perfetto per il progetto COMBI);
  • Lali (Perù), che ha un titolo di infermiera. Dal prossimo anno, le aziende sanitarie e i residence della sua regione chiederanno competenze linguistiche, quindi inizierà un corso di Basco ad Ottobre, ma vuole cominciare a studiare sin da ora.

Il corso pilota avrà una durata di 20 ore e durante il corso i partecipanti lavoreranno sui diversi temi sviluppati dal TTT.

COMBI – Communication competences for migrants and disadvantaged background learners in bilingual work environments è co-finanziato da Erasmus+ KA2 Partnership strategiche per l’educazione degli adulti con l’obiettivo principale di sviluppare pratiche e metodi innovativi e inclusivi / sistemici focalizzati sull’acquisizione di competenze comunicative nelle lingue richieste sul posto di lavoro.

COMBI prende in considerazione la realtà multilingue delle regioni europee. Lo scopo del metodo non è quello di acquisire piena competenza in due o più lingue, ma di assicurarsi che la lingua regionale sia presa in considerazione nella misura in cui soddisfi i requisiti linguistici sul posto di lavoro.

La partnership del progetto è costituita da 6 organizzazioni:

Per maggiori informazioni, contatta Dario Ferrante, dario.ferrante@danilodolci.org.