LEAP – Prima newsletter biennale

Giu 24, 2019Notizie

In che modo l’apprendimento basato su progetti (PBL) dà potere ai giovani e promuove la partecipazione nell’educazione non formale?

Come interpretano oggi i giovani la “partecipazione”?

Qual è il buon equilibrio tra libertà e sostegno nei progetti guidati dai giovani?

Quali sono le strategie per coinvolgere i giovani nella partecipazione a una mobilità all’estero tramite progetti di Erasmus+?

 

Queste sono alcune delle domande a cui il progetto LEAP mira a rispondere.

 

Il progetto LEAP – cofinanziato con il sostegno del programma Erasmus+ (Strategic Partnership | Giovani) – promuove l’empowerment dei giovani attraverso la sperimentazione dell’apprendimento basato su progetti Project based Learning (PBL) nell’educazione non-formale. Questo approccio mira a stimolare lo sviluppo delle competenze e a incoraggiare la partecipazione dei giovani. Il progetto è stato avviato all’inizio del 2019 e proseguirà fino a gennaio 2021.

Il partenariato si è incontrato ad Hannover nel mese di maggio 2019 per discutere del lavoro giovanile nei paesi dell’UE, delle qualifiche degli operatori giovanili, delle voci dei giovani nei progetti e delle questioni che li riguardano, di cooperazione pedagogica e innovazione.

Il progetto è infatti un’opportunità per immergersi in questioni che riguardano la sostenibilità dei nostri sistemi democratici, che possono essere affrontate solo se i giovani sono supportati nelle questioni sociali contemporanee e se iniziano ad essere considerati non solo come destinatari delle politiche pubbliche che li riguardano, ma anche come cittadini attivi che possono influenzarle.

 

I risultati del progetto

Nel quadro del programma: 45 operatori giovanili saranno formati con la metodologia di apprendimento basata sul progetto e 45 giovani parteciperanno a una settimana di mobilità Erasmus+ in un altro paese dell’UE.

Inoltre, il partenariato sta lavorando su un opuscolo pedagogico per formatori di giovani e su una metodologia di apprendimento basata sul progetto per lavorare con e per i giovani nella preparazione di un progetto che li riguarda. Inoltre, i giovani esprimeranno le loro opinioni su ciò che è la partecipazione politica oggi e le loro opinioni contribuiranno ad elaborare una Carta dei Giovani sulla partecipazione.

 

Obiettivi

Gli obiettivi specifici di LEAP includono: offrire ulteriore formazione ai giovani lavoratori; sostenere i giovani nello sviluppo delle competenze sociali e civiche, il dialogo interculturale e il rispetto della diversità; rafforzare i valori comuni Europei sulla partecipazione giovanile; stabilire una nuova forma di collaborazione tra le istituzioni di educazione formale e non formale.

 

Prossimi passi

  • Il partenariato si riunirà nel novembre 2019 a Palermo, Italia, per continuare l’elaborazione del libretto, della metodologia e della carta.
  • Una formazione per gli operatori giovanili sarà offerta gratuitamente a Vienna il 22 novembre 2019. Se siete interessati a partecipare, non esitate a scriverci!
  • Tra febbraio e maggio 2020, 45 giovani provenienti da Austria, Croazia e Italia avranno l’opportunità di partecipare ad una mobilità Erasmus+ per una settimana in un altro paese europeo partner del progetto. Il processo di selezione inizierà in autunno!

 

Non dimenticare che puoi trovare maggiori informazioni sul progetto sulla nostra pagina Facebook.  

 

PARTNER