Il CSC Danilo Dolci, coordinatore del progetto TANDEM, ha organizzato due eventi che hanno offerto a italiani e stranieri un percorso di scambio, condivisione e apprendimento.
Il primo evento si è tenuto il 27 giugno in collaborazione con l’impresa sociale Giocherenda. Giocherenda significa “solidarietà, consapevolezza dell’interdipendenza, forza attraverso la condivisione, il lavoro di fare le cose insieme” in Pulaar – una lingua africana. È composta da un gruppo di giovani migranti, ed è anche un negozio di giocattoli e una sartoria. Un luogo quindi perfetto per organizzare uno scambio culturale e linguistico.
Durante l’evento è stato presentato il progetto TANDEM ed è stato riservato del tempo per sperimentare alcune attività pratiche con tutti i partecipanti, così da creare un contesto amichevole e fidarsi l’uno dell’altro, scambiare storie personali e imparare nuove parole attraverso materiali visivi su argomenti culturali. Durante queste attività, i partecipanti si sono davvero aperti e hanno condiviso storie personali, si sono ascoltati e sostenuti a vicenda, hanno riso e si sono commossi. Una serata speciale che rimarrà a lungo nei ricordi di chi vi ha partecipato, resa possibile grazie alla metodologia e agli strumenti TANDEM e ai giochi stimolanti forniti da Giocherenda.
Il secondo evento, organizzato in collaborazione con Lab360, ha raggiunto un pubblico molto speciale, composto da persone provenienti da diverse comunità per giovani adulti (sia italiani che persone migranti) di Palermo. Lab360 è uno spazio di recente apertura coordinato dalla cooperativa “Libera…mente” in cui sono stati avviati diversi laboratori e formazioni. L’evento ha creato un’occasione unica per italiani e migranti di incontrarsi in un ambiente sicuro e di avviare uno scambio culturale e linguistico imparando cose nuove, offrendo allo stesso tempo l’opportunità agli operatori sociali di partecipare all’evento e di conoscere le potenzialità dei language cafe per realizzare un vero e proprio scambio linguistico. Per molti partecipanti italiani è stata la prima volta che partecipavano a un evento e a uno scambio di questo tipo, ma tutti hanno partecipato attivamente, arricchendo ulteriormente le conoscenze dei partecipanti su Paesi, nuove culture e tradizioni culinarie.
In totale 34 persone hanno partecipato, in rappresentanza di un’ampia gamma di Paesi, tra cui Somalia, Bangladesh, Gambia, Guinea Conakry, Mauritius, Tunisia ed Egitto. Il feedback è stato molto positivo, dall'”apertura di nuovi mondi” alla richiesta di svolgere questo tipo di attività con maggiore frequenza e continuità. Il progetto ha contribuito a creare un vero e proprio scambio tra locali e migranti, aumentando le competenze linguistiche e la consapevolezza interculturale di entrambi i gruppi.
Il progetto TANDEM è quasi giunto al termine. Ora è possibile trovare tutti i risultati del progetto sul sito web del progetto: www.teachyourlanguage.eu. Queste risorse sono state realizzate per le persone migranti, ma sono interessanti anche per gli insegnanti di lingua, i volontari e i centri di istruzione per adulti.
TANDEM è un progetto della durata di 34 mesi, finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti. Il progetto mira a migliorare le competenze chiave e lavorative delle persone migrante, consentendo loro di capitalizzare le loro abilità linguistiche attraverso un’opportunità di apprendimento innovativa basata su metodologie non formali e promuovendo lo scambio culturale e l’apprendimento peer-to-peer tra immigranti e adulti locali.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
- Active Citizens Partnership – Grecia
- COMPASS – Austria
- CSI Center for Social Innovation LTD – Cipro
- Iberika Education Group GGMBH – Germania
Se desideri aggiornamenti o vorresti partecipare al progetto, visita il nostro sito web, segui la pagina Facebook o iscriviti alla nostra newsletter scrivendo un’e-mail a vidjaya.thelen@danilodolci.org