Come supportare operatori, professionisti e nell’acquisizione di competenze nel campo del turismo accessibile ai disabili?
Il 30 giugno 2017, presso Moltivolti, si è svolto il Multiplier Event Turismo Accessibile, per tutti! nell’ambito del progetto Tour4All – Development of curricula on Accessible Tourism for VET Tourism Courses, al fine di presentare al pubblico e a potenziali stakeholders i risultati ottenuti durante la prima fase del progetto.
Durante l’incontro, il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ha presentato le principali attività svolte nella prima fase del progetto, tra le quali:
- l’analisi dei bisogni in tutti i paesi del consorzio;
- la raccolta di casi studio e di buone pratiche sul Turismo Accessibile;
- la valutazione comparativa di programmi di formazione professionale sul Turismo Accessibile già esistenti;
- la definizione di nuovi programmi di formazione professionale.
Infine, sono stati illustrati tutti i risultati raggiunti durante questa fase, presentando in dettaglio anche le prossime fasi d’implementazione.
L’evento ha visto l’adesione di 20 partecipanti e ha beneficiato del prezioso intervento di Annalisa Riggio, fondatrice di Bookingbility – piattaforma nata per facilitare la prenotazione in tempo reale di strutture ricettive adatte a tutti i viaggiatori con disabilità e con esigenze speciali.
L’evento è stato inoltre un’ottima occasione per scambiare buone pratiche a livello locale, conoscere i bisogni e gli interessi emersi durante la fase di ricerca e le prospettive future del settore.
Le attività del progetto continueranno fino a settembre 2018.
Nei prossimi mesi è previsto:
- lo sviluppo dei materiali di formazione,
- la sperimentazione pilota,
- la costruzione di una piattaforma di e-learning tramite Moodle.
Tour4All è finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | settore VET e nasce con lo scopo di sviluppare un programma di formazione per migliorare le competenze dei formatori professionali e i professionisti nel campo del turismo accessibile.
Il partenariato del progetto è composto da nove partner provenienti da sei diversi paesi europei:
- CEPROF – Centros Escolares de Ensino Profissional, Lda(Portogallo, coordinatore);
- INOVA+ Servicos De Consultadoria Em Inovacao Tecnologica S.A.(Portogallo);
- IHK – Projektgesellschaft GmbH(Germania);
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EfVET(Belgio);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia);
- Fondazione M.E.T.A Musei Eventi Turismo Alghero(Italia);
- Stage Within European Programmes, S.L.(Spagna);
- Ovar Forma – Ensino e Formação Lda(Portogallo);
- The Lithuanian Association of People with Disabilities(Lithuania).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org.