Rafforzare il ruolo degli youth worker nella promozione del turismo sostenibile e della consapevolezza ecologica, specialmente in contesti rurali e svantaggiati.
Descrizione del progetto
Il progetto B²TL nasce dalla crescente necessità di affrontare le conseguenze negative del turismo di massa, come la degradazione ambientale, la gentrificazione e la perdita di identità culturale, in particolare nelle aree rurali e marginali. In questo contesto, il turismo rappresenta allo stesso tempo un’opportunità e una minaccia per lo sviluppo locale.
Il progetto risponde al bisogno urgente di fornire agli youth worker strumenti e competenze per promuovere pratiche turistiche sostenibili, coinvolgendo attivamente le comunità locali e i giovani in processi di cambiamento consapevole. Attraverso approcci di educazione non formale, esperienziale e interculturale, B²TL contribuisce agli obiettivi del Green Deal europeo e della EU Youth Strategy.
Obiettivi
- Rafforzare il ruolo degli youth worker nella promozione della sostenibilità ecologica ed economica nelle comunità rurali o svantaggiate.
- Introdurre metodi educativi come l’Approccio Maieutico Reciproco (RMA) per stimolare pensiero critico e partecipazione attiva.
- Fornire competenze digitali per diffondere pratiche di turismo responsabile attraverso social media e piattaforme online.
- Facilitare la creazione di progetti e campagne locali orientate alla sostenibilità e al coinvolgimento giovanile.
- Promuovere la cooperazione internazionale e lo scambio di buone pratiche tra organizzazioni giovanili europee.
Attività
- Corso di formazione di 8 giorni a Trappeto (PA) per youth worker
- Visita studio a Palermo con ricerca sul campo su turismo e impatto locale
- Progettazione di campagne e azioni locali sostenibili
Risultati
Risorse
Impatto
- Rafforzamento delle competenze ecologiche e digitali degli youth worker
- Capacità progettuali aumentate per promuovere turismo responsabile
- Rete internazionale di buone pratiche e scambio tra operatori giovanili
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo DolcI – ETS, Italia
- Jograis Audazes, Portogallo
- SDRUDZENIE ZNAM I MOGA, Bulgaria
- Cesta rozvoje, Repubblica Ceca
- AsfarEurope MTÜ, Estonia
- AMITIES Luxembourg-Armenie, Lussemburgo
- Centrul European pentru Tineret, Romania
- AO “Concordia. Proiecte Sociale”, Moldavia
- ZDRUZENIE STRITS KUMANOVO, Macedonia del Nord