EDDILI è un progetto internazionale di ricerca-azione rivolto a educatori per adulti (adult learning staff, ALS) e discenti adulti in genere. Il progetto si inserisce all’interno delle attività del Centro per lo Sviluppo Creativo Dolci collegandosi strettamente con il lavoro realizzato negli anni precedenti presso le scuole e centri di formazione da Danilo Dolci e in seguito dai collaboratori e operatori del Centro. Il consorzio internazionale ha mirato a sperimentare la maieutica reciproca nel contesto dell’educazione degli adulti. Il progetto è stato cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma di Apprendimento Permanente sotto l’azione Grundtvig progetti multilaterali.

Programma: Lifelong Learning Programme, Grundtvig Multilateral Projects

Durata del progetto: 01/11/2009 – 30/10/2011

Obiettivi

  • Condividere con i partner l’approccio maieutico reciproco;
  • Favorire negli educatori per adulti l’apprendimento di competenze trasversali attraverso l’approccio maieutico reciproco;
  • Migliorare la qualità dei contesti di apprendimento per i discenti adulti;
  • Rendere possibile per i discenti adulti l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini;
  • Incoraggiare gli educatori per adulti a creare un network per la condivisione di eventi, opportunità e buone pratiche nell’ambito dell’educazione degli adulti.

Attività

  • Un corso di formazione iniziale per educatori per adulti sull’ (e attraverso) Approccio Maieutico Reciproco (RMA);
  • In un secondo momento, gli stessi educatori hanno realizzato un corso di formazione rivolto a educatori per adulti, utilizzando l’approccio maieutico reciproco come principale approccio educativo. Il corso ha previsto: moduli in presenza, moduli online e un seminario internazionale;
  • Dopo questo percorso di formazione il consorzio ha cominciato a lavorare sulle risultanze, per un prototipo di manuale finale sull’approccio maieutico reciproco;
  • Nel frattempo, gli educatori per adulti hanno messo in pratica nel loro lavoro quotidiano ciò che hanno imparato, anche al fine di valutare l’impatto del metodo;
  • Dopo un processo di valutazione complessivo, il consorzio ha lavorato sulla versione finale del manuale;
  • La qualità dei risultati e delle conclusioni raggiunte è stata assicurata dall’implementazione di un piano di qualità e l’impatto è stato monitorato e valutato da due valutatori esterni;
  • Attività di disseminazione e di valorizzazione dei risultati sono state implementate sia a livello locale che internazionale.

Risultati del progetto

  • Il manuale di linee guida “L’Approccio Maieutico Reciproco nell’educazione degli adulti” + il DVD;
  • I moduli in presenza, i moduli on-line e i moduli di auto-accesso (self-access modules);
  • Il sito web aperto a nuovi utenti e la piattaforma e-learning;
  • Il network di educatori per adulti (ALS) che hanno sperimentato e condiviso l’approccio maieutico reciproco;
  • Il consorzio: migliorata esperienza professionale, consolidamento di nuovo partenariato;
  • L’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini da parte dei discenti adulti;
  • Le comunità locali: dialogo interculturale, la conoscenza di programmi europei.


Partner

  • Coordinatore del progetto: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
  • CESIE, Italia
  • INTRAS Foundation, Spagna
  • Università di Nicosia, Cipro
  • Hogeschool Rotterdam. Rotterdam Università di Scienze Applicate, Paesi Bassi
  • CJD Frechen im Christlichen Jugenddorfwerk Deutschland e.V., Germania
  • Conferenza della Svizzera Italiana per la Formazione Continua degli Adulti, Svizzera

Dettagli del progetto

Contatti

Fausto Amico, fausto.amico@danilodolci.org