Il progetto vuole promuovere a livello internazionale la validità del metodo di Educazione Non Formale (ENF), attraverso lo scambio trans-nazionale di buone pratiche nel campo dell’educazione giovanile, considerando l’ENF uno strumento educativo complementare all’Educazione Formale di estrema importanza per i giovani.
Il prodotto finale del progetto è un manuale il cui fine è quello di esplorare e sperimentare la validità del metodo di ENF. Il manuale contiene la descrizione di quattro laboratori svolti da ciascuno dei quattro partner del progetto, sulle tematiche della democrazia e inclusione sociale. Le attività svolte sono testimoniate attraverso foto e/o video raccolti all’interno di un DVD, in forma di supporto audio-visivo al manuale.
Il target include giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Nella fase finale delle attività, un partecipante di ogni paese partner ha lasciato la sua opinione in merito all’impatto dell’ENF nella propria vita sotto forma di intervista, la quale è stata inserita nel DVD.
Ogni partner ha basato i laboratori su diverse tematiche: democrazia, inclusione sociale, rispetto per l’ambiente, sviluppando attività varie ma tutte legate al metodo dell’ENF. Inoltre i partner hanno utilizzato strumenti di valutazione interculturali e sensibili, coerentemente al metodo in questione.
Il manuale ha una struttura flessibile: può essere ampliato e aggiornato con nuovi metodi in modo da migliorare il contenuto e il conseguente impatto.
Programma: European Youth Foundation
Durata del progetto: 01/01/2010 – 30/09/2010
Obiettivi
- Promuovere lo scambio internazionale di pratiche nel campo dell’Educazione Non Formale con i giovani;
- Accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’ENF come strumento complementare alla formazione personale nella vita quotidiana;
- Sviluppare nuovi metodi di valutazione e di azione nel campo dell’ENF connessi con la democrazia e l’inclusione sociale.
Attività
Le attività previste dal progetto hanno consentito di implementare e testare il metodo dell’ENF. Ogni partner ha gestito un laboratorio su tematiche specifiche di ordine sociale. In particolare:
- Italia: laboratorio il quale ha inteso creare le condizioni per sviluppare ‘attitudini personali’ ed iniziare insieme ai partecipanti un iter di conoscenza e di confronto volto alla valorizzazione del sé e al benessere sociale, attraverso l’incremento di: autostima; capacità relazionali; capacità comunicative; capacità di confrontarsi con il diverso da sé; strumenti utili a combattere stereotipi e pregiudizi.
- Armenia: laboratorio di quattro incontri con giovani in cui è stato affrontato il tema dell’inclusione/esclusione sociale, democrazia, cittadinanza e partecipazione attiva.
- Francia: laboratorio che ha come finalità quella di creare un momento di riflessione sulla tematica dello sviluppo sostenibile, incoraggiando i partecipanti a sviluppare alcune idee ed azioni per un futuro sostenibile
- Grecia: laboratorio di sensibilizzazione sui problemi ambientali e il sul ruolo che i giovani nel proporre possibili soluzioni.
Partner:
- Coordinatore del progetto: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia.
- World Independent Youth Union, Armenia.
- Pistes-Solidaires, Francia.
- Mediterranean SOS Network, Greece
Dettagli del progetto:
Link al manuale: https://danilodolci.org/educazione/nfe-manuale/
Contact
Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci: presidente@danilodolci.org