Una formazione internazionale gratuita per potenziare le competenze di chi lavora con i giovani nelle aree rurali.

Una formazione internazionale gratuita per potenziare le competenze di chi lavora con i giovani nelle aree rurali.
Cerchiamo educatori/educatrici e professori/professoresse di discenti adulti nel campo dell’istruzione di base per la sperimentazione della metodologia RESET che, attraverso pratiche educative altamente innovative, promuove la resilienza all’interno di contesti di istruzione per gli adulti.
Vuoi formarti come Consulente Educativo? Sei un educatore e lavori con adulti? Vorresti contribuire al loro inserimento nel mondo del lavoro? Partecipa alla Formazione online EDEC rivolta agli educatori degli adulti dal 22 giugno al 13 luglio!
Il kick-off meeting del progetto PassionES-L si è tenuto il 28 e il 29 novembre 2019 a Palermo (Italia). Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships for School Education.
Torna l’appuntamento con EU school – Scuola ed Europa: alleanze educative per promuovere l’uguaglianza e l’eccellenza, evento informativo gratuito organizzato dal CESIE e dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” per promuovere nuove forme di cooperazione fra scuole e terzo settore nel campo dell’educazione primaria e secondaria.
Vuoi fare esperienza dell’imprenditoria per la tua futura carriera? Vuoi migliorare le tue conoscenze, competenze e capacità nel campo dell’imprenditorialità? Candidati subito alla formazione YESS!
Gli obiettivi di M-EASY sono di migliorare e ampliare l’offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità nel settore dell’istruzione per adulti ed estendere e sviluppare le competenze degli educatori.
DECENT ha per obiettivo di raggiungere adulti poco qualificati che sono a rischio di esclusione sociale e centri di istruzione per adulti, per contribuire al miglioramento delle loro abilità di alfabetizzazione e calcolo.
Oh brother, who are you? si rivolge a 32 giovani provenienti da 13 paesi per favorire il dialogo interculturale migliorando la capacità degli operatori giovanili di prevenire la radicalizzazione.