READ: motivare i giovani alla lettura

Nov 15, 2016Educazione e formazione

read-csc-eventoSei appassionato di lettura e social media? Sei curioso di conoscere la situazione sulla diffusione della lettura tra i giovani del tuo e di altri paesi? Ti piacerebbe avere più informazioni su attività non-formali per promuovere la lettura tra i giovani?

Nell’ambito del progetto READ – Reducing social Exclusion through a creative approach to reADing, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” organizza una conferenza pubblica sulla promozione della lettura tra i giovani che si terrà il 18 Novembre alle ore 16.00, in via Roma, 94. Sarà un’occasione per presentare il progetto e i risultati di una ricerca sull’argomento condotta a livello locale nei cinque paesi partner: Italia, Austria, Slovenia, Kenya, India.

Nella prima fase del progetto, infatti, le organizzazioni partner del progetto hanno approfondito la situazione locale su alfabetizzazione e diffusione della lettura tra i giovani e raccolto delle buone pratiche per promuovere la lettura. I risultati di tale ricerca saranno poi raccolti nello Stato dell’Arte, un report comparativo che sarà il punto di partenza per le successive attività.

Il progetto READ coinvolge cinque organizzazioni provenienti da tre continenti (Europa, Africa, Asia): CSC “Danilo Dolci” (Italia); AMADEUS Association (Austria); RIS Dvorec Rakičan (Slovenia); International Transformation Foundation (Kenya); JRP (India). Obiettivo del progetto è promuovere la lettura tra i giovani tramite attività creative a livello locale, attraverso il coinvolgimento di educatori, artisti, centri giovanili, scuole e librerie. Le attività locali aiuteranno i giovani ad accrescere la loro motivazione alla lettura attraverso la reinterpretazione dei libri per mezzo dell’arte (fotografia, attività teatrali, disegno, ecc.).

READ – Reducing social Exclusion through a creative approach to reADing è cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, Capacity Building nel campo della gioventù.

Per maggiori informazioni, contatta: cooperation@danilodolci.org


Erasmus+Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.