Culturitalian: imparare l’italiano attraverso la diversità culturale

Dic 7, 2010Integrazione e inclusione

Leonardo - Uomo vitruvianoCulturitalian: l’arte di imparare l’italiano attraverso la diversità culturale

Il workshop Culturitalian si svolgerà dal 09/06/2011 al 19/06/2011 e coinvolgerà 20 apprendenti adulti di più di 30 anni provenienti da diversi background socioculturali e undici paesi europei: Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Turchia. Tra le attività del workshop ci sono l’apprendimento della lingua e della cultura italiana, laboratori interculturali, group-building, giochi linguistici, visite culturali, proiezioni di film, interviste con promotori radio e utilizzo di metodi informali e laboratori maieutici.

Obiettivi

  • Apprendimento della lingua italiana in maniera informale, creativa ed interculturale;
  • Scoperta delle culture e tradizioni italiane e siciliane;
  • Group-building ed interazione interculturale.

Condizioni generali: Il biglietto sarà rimborsato al 100%, vitto ed alloggio finanziati dall’Unione Europea, la partecipazione è gratuita per i partecipanti italiani, che non potranno però ottenere il rimborso delle spese.

Programma LLP – Grundtvig – Workshop – Anno 2010/2011

I workshop Grundtvig fanno parte delle nuove azioni del Programma Grundtvig avviate nel 2009.

L’obiettivo di questa azione è permettere ai discenti adulti di partecipare a dei laboratori (esperienze di apprendimento e seminari). Questa azione rappresenta un’ opportunità offerta ai discenti adulti nell’ambito della Mobilità Grundtvig. I laboratori riuniscono individui o piccoli gruppi di discenti provenienti da diversi paesi per un’esperienza innovativa di apprendimento multinazionale, utile per il proprio sviluppo personale e per le esigenze di apprendimento, in cui i discenti vengono incoraggiati anche a condividere attivamente le proprie competenze e le proprie idee. I Workshop sono aperti a qualsiasi persona adulta cittadina, residente, rifugiata, o richiedente asilo di uno dei paesi del programma: i 27 stati membri dell’Unione Europea, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia (paesi EFTA e SEE) e la Turchia (paesi candidati).