All’interno del progetto 3MR – Making the Most of the Magic of Reading, 37 insegnanti, volontari e altri professionisti hanno completato una formazione di 30 ore nella pianificazione, esecuzione e riflessione sulle attività di lettura ad alta voce.
Questa settimana si è conclusa l’ultima sessione della formazione 3MR per volontari e professionisti che lavorano con i bambini da 0 a 6 anni. In un anno di blocchi e difficoltà, il CSC ha implementato, al meglio delle sue capacità, 2 (identici) corsi di formazione 3MR per professionisti sulla lettura ad alta voce con bambini da 0 a 6 anni. Le formazioni fanno parte del secondo output intellettuale del progetto “Linee guida per l’implementazione della metodologia 3MR”, che di conseguenza contengono il quadro metodologico. Le linee guida descrivono una formazione di 30 ore per i professionisti che lavorano con i bambini piccoli da 0 a 6 anni, con l’obiettivo di aumentare le competenze di questi professionisti nelle loro attività di book-sharing e lettura ad alta voce con i bambini e i genitori. La formazione è stata divisa in 5 temi principali:
- Professionisti e la loro relazione con la lettura
- Sviluppo del bambino e lettura
- Selezione di libri illustrati di qualità
- La pianificazione, l’esecuzione e la riflessione sulle attività di lettura ad alta voce
- Professionisti e genitori: promuovere la lettura ad alta voce con i bambini
La formazione è stata organizzata insieme ad esperti del settore: Gabriele Mercadante, che lavora presso la bibliofficina booq, e Antonella Provenzano, referente del progetto nazionale sulla lettura Nati per Leggere. Inoltre, durante il corso sono stati invitati esperti locali e biblioteche, come Chiara Siro della Libreria Europa e Davide Schirò della Libreria Dudi.
La prima formazione ha avuto luogo all’inizio dell’anno, ancora prima del primo lockdown. È partito con un gruppo di motivati insegnanti d’asilo e infanzia, volontari, educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini. A causa delle restrizioni, il corso è stato trasformato ed è continuato in forma online da aprile in poi. Nonostante le restrizioni, il gruppo è rimasto motivato e impegnato, e si è incontrato di nuovo di persona a settembre. Inoltre, sono state organizzate sessioni di lettura durante l’estate, in collaborazione con il campo estivo di Kala Onlus.
Il secondo gruppo di formazione si è tenuto dopo le vacanze estive, ma purtroppo ha dovuto affrontare gli stessi problemi. Dopo le prime 5 sessioni in classe, proprio quando era il momento di iniziare la pratica, le restrizioni sono aumentate e non era più possibile leggere a bambini che non fossero i propri, o entrare nelle scuole per attività di lettura. Le attività online e gli esercizi di sostituzione sono stati fatti per compensare le perdite e, tuttavia, i partecipanti hanno continuato a frequentare le lezioni fino alla fine, e a fare il più possibile.
Alla fine, nonostante la rimodulazione di entrambi i corsi, la valutazione del corso da parte dei partecipanti è stata molto positiva e i formatori erano soddisfatti della qualità e della motivazione dei partecipanti. Specialmente le sessioni che hanno parlato di libri illustrati di qualità sono state molto apprezzate.
Le esperienze di formazione hanno contribuito alla finalizzazione delle linee guida (IO2) che saranno presto disponibili online in inglese, così come le versioni nazionali che non sono solo nella lingua nazionale, ma anche adattate alle particolarità di ogni contesto nazionale. Quando saranno pronte, potranno essere scaricate qui: https://readingmagic.eu/results/.
3MR – Making the Most of the Magic of Reading è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea nell’ambito dell’Azione Chiave 2 – Partenariati strategici.
Il partenariato si compone di 4 organizzazioni:
- Coordinatore: ULiege, Belgio
- Asociatia LSDGC, Romania
- Estonian Reading Association (EstRA), Estonia
- Centro per lo Sviluppo Danilo Dolci, Italia
Per ulteriori informazioni contatta vidjaya.thelen@danilodolci.org, visita il sito readingmagic.eu e la pagina Facebook www.facebook.com/3mrproject.