Nonostante la recente rinascita dell’interesse sul potere terapeutico della natura e le attività di giardinaggio, riconosciamo come questo non sia una novità. In effetti alcuni sostengono una predisposizione biologica a ricercare il contatto con la natura e che il rapporto tra attività connesse con questa e salute è un bisogno primordiale.
Esplorare ulteriormente questa idea ci ha introdotti ai principi che hanno ispirato e fino a qui costruito le prime fasi di realizzazione del progetto MeTURA – Back to the Roots, e la creazione di strumenti innovativi per l’applicazione dell’orticoltura sociale e terapeutica, vale a dire la funzione terapeutica che attinge dall’ambiente naturale e alla normale affinità delle persone per la natura.
Nei giorni 20 e 21 ottobre, si sono potuti condividere i primi risultati degli studi di questo progetto. Esperti delle organizzazioni no profit europee, che ne fanno parte, e collaboratori dei servizi sociali del settore della disabilità mentale hanno preso parte in quei giorni ad una formazione.
Si è avuto modo di sviluppare conoscenza, comprensione e competenze pratiche per proporre e costruire il percorso educativo che si propone di migliorare la vita degli adulti con disabilità intellettiva incoraggiando il giardinaggio terapeutico familiare e la cucina terapeutica familiare come un modo per sostenere l’apprendimento permanente (LL) e l’indipendenza.
Thrive, partner inglese del progetto, ha ospitato e condotto la formazione, grazie ad una maturata esperienza nell’uso del giardinaggio per apportare cambiamenti positivi alla vita di persone con disabilità o problemi di salute, svantaggiati o vulnerabili attraverso un processo noto come orticoltura sociale e terapeutica (STH). Adesso le organizzazioni europee del consorzio di progetto, hanno modo di preparare gli strumenti per adattare tale apprendimento ai vari bisogni intellettivi e a potenziare e fornire tale formazione ai tutori e operatori sociali del settore dei propri contesti nazionali. Con la formazione per sviluppare competenze specifiche sì aprirà il ciclo delle attività sul campo finanziate che favoriscono chi ha difficoltà di apprendimento e di relazione, con l’obbiettivo di ridurre lo svantaggio sociale o di emarginazione, includendo in questo caso il pieno coinvolgimento dei loro familiari.
MeTURA – Back to the Roots è cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche: partenariati strategici per l’istruzione ADULT.
Il partenariato è composto da:
- Coordinatore: Educational center Geoss (Slovenia)
- Zveza Sozitje (Slovenia)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
- Thrive (Regno Unito)
- UOSIKAZU (Croazia)
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a leggere la scheda progetto https://danilodolci.org/project/metura/.
Segui gli aggiornamenti su Facebook e sul sito web www.erasmus-metura.eu.
Contatta giovanni.lobiundo@danilodolci.org