COMBI: Conferenza internazionale su lingue minoritarie per l’inclusione dei migranti nel settore socio-sanitario!

Giu 5, 2018Notizie

Quali sono le strategie da considerare per favorire l’inclusione sociale degli adulti svantaggiati?

Come aiutare i migranti a sviluppare le competenze linguistiche relative al mondo del lavoro, nello specifico nel settore socio-sanitario?

Martedì 12 giugno, in controtendenza rispetto all’attualità fatta di notizie legate a xenofobia e razzismo, vi aspettiamo alla conferenza internale del progetto COMBI a partire dalle 15.00 presso Moltivolti per discutere di come l’insegnamento delle lingue minoritarie – gallese, finlandese, siciliano, frisone e basco – può aiutare i migranti ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Conferenza internazionale COMBI

Lingue minoritarie per l’inclusione dei migranti nel settore socio-sanitario

12 giugno 2018 | ore 15.00

Moltivolti co-working, Via Giuseppe Mario Puglia, 21, 90134 – Palermo

 

 

Interverranno:

  • Dario Ferrante, referente CSC del progetto “COMBI”
  • Gwennan Higham, della Swansea University, che presenterà la ricerca Analisi dei bisogni e raccolta di buone pratiche
  • Petra Elser dell’organizzazione basca Banakiz Bagara introdurrà il risultato di progetto Teacher Training Toolkit.
  • Elina Tuomikoski di Axell (Finlandia) presenterà i moduli dell’innovativa piattaforma on-line che guiderà i formatori e gli insegnanti di lingua nel formare i migranti sulle lingue minoritarie.
  • Dott.ssa Christina Wagoner della Cardiff University, che presenterà la sua ricerca sulle lingue minoritarie e l’assistenza socio-sanitaria in Galles intitolata “Language capacity building in the health and social care sectors in Wales”.

A seguire apericena offerta dal CSC Danilo Dolci.

Se siete interessati ai temi delle lingue minoritarie in Europa e dell’inclusione sociale dei migranti, non mancate!

COMBI – Communication competences for migrants and disadvantaged background learners in bilingual work environments è co-finanziato da Erasmus+ KA2 Partnership strategiche per l’educazione degli adulti con l’obiettivo principale di sviluppare pratiche e metodi innovativi e inclusivi / sistemici focalizzati sull’acquisizione di competenze comunicative nelle lingue richieste sul posto di lavoro.

Il partenariato di progetto è costituito da 6 organizzazioni:

Per maggiori informazioni, contatta Dario Ferrante, dario.ferrante@danilodolci.org.