Il 27 aprile, il CSC Danilo Dolci ha organizzato la TANDEM Open Class al Moltivolti di Palermo. Durante la serata, è stato dato spazio alla presentazione del progetto TANDEM, del metodo task e delle sue caratteristiche principali, ma il vero fulcro dell’evento è stato sicuramente lo scambio linguistico!
I partecipanti, sia italiani che di molti altri paesi, hanno avuto l’opportunità infatti di scoprire nuove persone, nuove culture e di imparare qualche parola in una nuova lingua, scegliendo tra swahili, bambara, wolof, portoghese, rumeno, inglese, tedesco, lettone e, naturalmente, anche il dialetto palermitano!
Dopo lo scambio di lingue, l’evento si è concluso e i partecipanti hanno avuto la possibilità di continuare lo scambio di lingue e culture davanti ad un bel aperitivo o all’iftar.
È stata veramente una bellissima serata! Ora non vediamo l’ora di ritrovarvi tutti a giugno per l’evento finale di TANDEM. Nel frattempo, si consiglia di dare un’occhiata al nostro sito web per i risultati del progetto che sono già disponibili, come le mappe interattive sulla diversità linguistica, il libro di testo aperto su TBLT o per iscriversi al MOOC su TBLT.








TANDEM è un progetto della durata di 34 mesi, finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti. Il progetto mira a migliorare le competenze chiave e lavorative delle persone migrante, consentendo loro di capitalizzare le loro abilità linguistiche attraverso un’opportunità di apprendimento innovativa basata su metodologie non formali e promuovendo lo scambio culturale e l’apprendimento peer-to-peer tra immigranti e adulti locali.
Il partenariato di progetto è composto dalle seguenti organizzazioni:
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
- Active Citizens Partnership – Grecia
- COMPASS – Austria
- CSI Center for Social Innovation LTD – Cipro
- Iberika Education Group GGMBH – Germania
Se desideri rimanere aggiornato/a o essere coinvolto/a nel progetto, ti invitiamo a visitare il nostro sito web, a seguire la pagina Facebook o a iscriverti alla nostra newsletter scrivendo una email a vidjaya.thelen@danilodolci.org.