L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) stima che negli ultimi la percentuale di alfabetizzazione, specialmente tra i giovani, è in aumento.
Tuttavia, questo dato si accompagna dal 1984 al relativo tasso di analfabetismo funzionale.
Il termine fu coniato per indicare la condizione di una
persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità.
Come possiamo ridurre l’esclusione sociale tra gli adulti in Europa? Come possiamo aumentare l’efficacia della lotta contro l’analfabetismo funzionale tra gli adulti poco qualificati?
Il 23 e 24 novembre si è tenuto il primo incontro del progetto DECENT – Digital strategies of Enhancement of the basic skills among adults as a ChancE to fight agaiNst functional illiteracy a Curtea de Arges (Romania).
DECENT mira ad accrescere l’efficacia della lotta contro l’analfabetismo funzionale tra gli adulti poco qualificati, i quali sono a rischio di esclusione sociale in Romania, Polonia, Bulgaria, Cipro, Spagna e Italia.
Per raggiungere l’obiettivo, i partner realizzeranno diverse attività, tra cui:
- una ricerca a livello nazionale sulla situazione nei vari stati coinvolti;
- due workshop per paese;
- una ricerca mediante questionari da somministrare ad almeno 30 beneficiari per paese;
- un rapporto con le conclusioni rispetto allo stato dell’arte dell’alfabetismo funzionale nei vari paesi;
- moduli online per aiutare gli adulti ad acquisire competenze di base per combattere l’analfabetismo funzionale.
I risultati attesi dalle varie attività nazionali porteranno alla realizzazione del corso the Decent life without illiteracy e dell’e-tool per combattere l’analfabetismo funzionale.
Il progetto DECENT ha una durata di 24 mesi ed è finanziato dal Programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships for adult education.
Il partenariato è composto da 6 organizzazioni:
- Asociatia de Dezvoltare Economico-Sociala (Romania, Coordinatore);
- Stowarzyszenie Centrum Wspierania Edukacji I Przedsiebiorczosci (Polonia);
- Znam i Moga LTD (Bulgaria);
- Cardet – Centre for Advancement of Research and Development in Educational Technology Ltd (Cipro);
- Instalofi Levante SL (Spagna);
- Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Per maggiori informazioni, contatta marta.orozco@danilodolci.org.