Impara come valorizzare le tue competenze con la formazione JOY

Set 18, 2023Notizie

Lavori nel settore dell’istruzione per persone adulte? Con la formazione JOY scoprirai nuove metodologie non formali, iscriviti entro il 2 ottobre!

Con il corso di formazione JOY avrai l’opportunità di acquisire strumenti provenienti da diversi approcci educativi, come: storytelling, teatro, danza e pratiche somatiche, lavoro con la natura e arte. L’obiettivo del corso è quello di fornire competenze specifiche al personale educativo che lavora con persone non impegnate in percorsi lavorativi o di istruzione e formazione (NEET): questi strumenti possono infatti essere loro utili per raggiungere nuovamente la motivazione necessaria ad affrontare un percorso di apprendimento e di riconoscimento delle proprie competenze.

Durante i 4 giorni di corso le attività svolte ti consentiranno di riconoscere e validare le conoscenze precedentemente acquisite: uno dei pilastri della metodologia JOY risiede nella convinzione che le competenze sviluppate in passato in contesti informali vadano prese in considerazione e valorizzate in quanto riutilizzabili in futuro.

La formazione si svolgerà presso la sede del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, in Via Roma 94, Palermo; una delle quattro sessioni, che si terranno in giorni diversi, verrà svolta all’esterno, per permettere a chi partecipa di entrare in contatto con la natura tramite la sperimentazione di queste nuove metodologie.

Calendario degli incontri

Giovedì, 5 ottobre, 15.00 – 18.00

Venerdì, 06 ottobre, 10.00 – 13.00

Giovedì, 12 ottobre, 10.00 – 13.00

Venerdì, 20 ottobre, 15.00 – 18.00

Programma

In ogni sessione verranno approfondite più metodologie per consentire alle persone partecipanti di sperimentare la diversità degli approcci e il dialogo esistente fra questi in termini di obiettivi comuni. L’idea è quella di costruire un percorso diversificato grazie all’utilizzo di stimoli provenienti da ambiti e contesti solo apparentemente lontani tra loro.

Nella prima sessione ci si concentrerà prevalentemente sulla metodologia JOY e sui criteri che la caratterizzano. Alle persone partecipanti verranno fornite informazioni sul lavoro svolto dal partenariato nell’ambito della ricerca sui bisogni di chi si trova momentaneamente non impegnatǝ in un percorso lavorativo o di istruzione e formazione, e degli strumenti sviluppati per arginare il problema della mancanza di motivazione. Successivamente si approfondirà la metodologia dello storytelling tramite diverse attività.

Durante la seconda sessione verranno introdotte le metodologie del teatro, della danza e delle pratiche somatiche. Inoltre, verrà dato spazio anche ad esercizi di mindfulness e di autoriflessione.

La terza sessione sarà dedicata al lavoro con la natura, alla conoscenza dello spazio esterno e alla scoperta delle capacità rigenerative derivanti dalla costruzione di un rapporto con il “fuori”.

Nella quarta sessione, invece, verranno riprese e concluse alcune delle attività iniziate il primo giorno e verrà approfondita la metodologia CH-Q, riguardante la valorizzazione delle competenze precedentemente acquisite. A conclusione del percorso si raccoglieranno impressioni e sensazioni sul viaggio compiuto insieme.

Per partecipare al corso iscriviti entro il 2 ottobre!

Per ulteriori informazioni sulla formazione contatta giulia.dannibale@danilodolci.org.

ODE TO JOY – Developing Attunement through the Experience of Joy è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Partenariati di Cooperazione nel settore dell’educazione degli adulti.

Partner

Per ulteriori informazioni visita il sito https://joy-experience.eu/it/, seguici su Facebook o contatta giulia.dannibale@danilodolci.org.