La salute mentale è un tema importante per te? Se sei una persona giovane che vuole conoscere meglio se stessa e il mondo che la circonda, il manuale di LETsTALK ti offrirà delle opportunità di riflessione e apprendimento.
Nessuno è come te! Parliamo di salute mentale – Manuale pratico per tutelare la salute mentale delle persone giovani: questo manuale è progettato per supportare chi lo legge nelle riflessioni su importanti questioni di vita quotidiana, che si tratti di crescita, relazioni, desideri o possibilità. Tra brevi esercizi, domande introspettive e attività creative, l’obiettivo è quello di permettere alle persone giovani di guardare dentro di sé e concentrarsi su ambiti e azioni per loro importanti al fine di capire ciò che le fa stare meglio, nonché offrire alcune strategie per raggiungere il benessere e trovare figure di riferimento.
Il manuale presenta diversi capitoli, ognuno dei quali affronta uno o più temi, come la salute mentale, le relazioni, l’identità e il genere, la comunicazione e la creatività, la definizione e il raggiungimento di obiettivi.
Questo manuale può fungere da diario, ispirazione o guida per identificare utili fattori di crescita e sviluppo personale nel proprio ambiente. Si tratta di uno strumento di supporto per giovani, allo scopo di testare la loro comprensione del tema della salute mentale e per interfacciarsi con professionistɜ di diversi settori – lavoro giovanile, psicoterapia, insegnamento – e discutere con loro degli esercizi.
L’obiettivo principale è quello di creare le condizioni per aprirsi su tematiche importanti, connettersi gli uni agli altri, comunicare e comprendere meglio le proprie emozioni e riflettere sui propri punti di forza.
Vuoi saperne di più?
Per i prossimi aggiornamenti visita il sito letstalk-project.eu o contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.
LETsTALK – DEVELOPING GENDER SENSITIVE MENTAL HEALTH PROGRAM FOR YOUNG PEOPLE è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperation partnerships in youth, che intende rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale.
Partner
- Coordinatore: FORUM ZA SLOBODU ODGOJA, Croazia
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU, Grecia
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI, Italia
- Centar za omladinski rad, Serbia
Per ulteriori informazioni visita il sito https://letstalk-project.eu/ o contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.