Il 25 e il 26 giugno del 2020 si è svolto il secondo incontro internazionale di TANDEM nel corso del quale le organizzazioni partner hanno discusso delle attività svolte finora e delle prossime iniziative, questa volta in forma virtuale.
Finanziato dal programma Erasmus+, il progetto TANDEM mira a potenziare le competenze chiave e l’occupabilità delle persone con background migratorio offrendo loro un’opportunità di apprendimento innovativa e non formale attraverso un MOOC grazie al quale saranno incoraggiate a servirsi delle loro competenze linguistiche e a utilizzarle in ambito professionale intraprendendo una carriera nel campo della didattica delle lingue. Allo stesso tempo, attraverso il percorso di formazione e le attività del progetto, saranno promossi degli scambi interculturali e occasioni di apprendimento fra pari con adulti appartenenti alla comunità locale, potenziando le competenze sia delle persone con background migratorio che quelle appartenenti alla comunità locale.
Le organizzazioni partner non sono certo rimaste inerti, a dispetto della pandemia causata dal Covid 19. Nel corso degli ultimi mesi hanno condotto delle ricerche, nonché un’analisi dei bisogni e delle competenze, consultando risorse online e coinvolgendo persone con background migratorio e appartenenti alla comunità locale, insegnanti di lingue e soggetti interessati che lavorano coi gruppi target del progetto. Tali studi saranno presentati grazie all’ausilio di mappe interattive volte a mostrare la diversità linguistica e le competenze della popolazione migrante e autoctona nei diversi Paesi europei. Le mappe saranno caricate sul sito web del Progetto non appena saranno rese disponibili: www.teachyourlanguage.eu
Una piccola anteprima dei risultati, presentati durante l’incontro, ha messo in luce alcuni aspetti interessanti. Ad esempio, a Cipro, la ricerca bibliografica ha posto in evidenza la preparazione delle persone con background migratorio sebbene queste svolgano dei lavori poco qualificati. L’Italia, invece, è uno dei pochi Paesi europei in cui il tasso di occupazione è più alto fra le persone di origine straniera rispetto agli autoctoni. Sebbene i primi siano dediti per lo più ad occupazioni sottopagate e poco qualificate, pertanto la qualità di tali lavori non è in linea con le loro reali capacità. Inoltre, dagli studi è emersa la diversità linguistica riscontrata fra le comunità straniere. La ricerca italiana, in particolare, ha dimostrato che chi proviene dai Paesi dell’Africa occidentale parla fra le 4 e le 8 lingue e sarebbe molto propensa ad insegnare alcune di queste. Tale aspetto è importante al fine di cambiare il racconto dell’immigrazione e far conoscere le competenze di cui i migranti sono portatori: non solo abilità linguistiche, ma anche capacità relazionali, di apprendimento e legate alla consapevolezza e all’espressione culturale.
I risultati finali saranno presto resi disponibili online. Nel frattempo le organizzazioni partner sono già al lavoro sulla creazione di una metodologia basata sulla didattica per task rivolta a insegnanti non professionisti. Tale metodologia andrà a comporre il secondo prodotto del progetto, un testo gratuito sulla didattica per task (Task-Based Language Teaching) basato sulle esperienze reali e sulle indicazioni date dalle docenti e dai docenti di lingue che si servono di questo metodo.
TANDEM è un progetto della durata di 30 mesi, finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti.
Il partenariato di progetto è composto dalle seguenti organizzazioni:
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
- Active Citizens Partnership – Grecia
- Verein Multikulturell – Austria
- ClAVIS sprog & kompetence – Danimarca
- CSI Center for Social Innovation LTD – Cipro
- Iberica – Germania
Se desideri rimanere aggiornato/a o essere coinvolto/a nel progetto, ti invitiamo a visitare il nostro sito web, a seguire la pagina Facebook o a iscriverti alla nostra newsletter scrivendo una email a vidjaya.thelen@danilodolci.org