Otherness: Nuove risorse per educare alla tolleranza, ai diritti umani e alla cittadinanza attiva

Ago 20, 2018Notizie

Come si può accrescere la tolleranza negli ambienti scolastici, insegnando agli studenti ad esprimere e comprendere differenti punti di vista, valutando il “diverso” come un valore aggiunto, essenziale per la vita di ogni società?

Un risultato importante verso il raggiungimento di tale obiettivo lo si è ottenuto grazie al progetto Otherness. Un progetto sviluppato grazie alla collaborazione di ben quattro associazioni internazionali quali la Fondazione Prosveta-Sofi in Bulgaria, the Center of non-formal education in Grecia, l’Instituto Politecnico De Santarem in Portogallo ed il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” in Italia.

 

Il “Manuale dell’insegnante”

Al fine di favorire un approccio nuovo ai concetti di tolleranza, diversità e cittadinanza attiva, si è realizzato il manuale dell’insegnante; un ricchissimo programma che consta di 48 attività dedicate agli studenti ed indirizzate ai professori interessati ad affrontare nei loro percorsi formativi tematiche quali: i diritti umani, la diversità etnica, linguistica, sociale e culturale, promuovendo l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole nelle comunità locali.

In questo ambito, è importante ricordare che più di quaranta insegnanti, di scuole medie e superiori, provenienti da quattro diversi paesi, si sono incontrati a Palermo per partecipare ad un corso di formazione ospitato dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”.

Un’opportunità questa che ha permesso di sperimentare nuove tecniche di educazione non formale come il teatro dell’oppresso, giochi di ruolo, simulazioni, brainstorming e dibattiti guidati. In seguito all’implementazione delle attività del manuale durante l’intero anno scolastico, gli insegnanti hanno avuto la possibilità di fornire feedback, adattando e finalizzando le attività già sviluppate. Infine, gli insegnanti hanno potuto partecipare nuovamente ad un training – questa volta in Grecia – testando i moduli adattati previsti nel “Manuale dell’insegnante”, prendendo parte a workshop, training e laboratori di gruppo.

Il “Manuale dell’insegnante” è pertanto pensato e sviluppato con il contribuito fattivo degli insegnanti: con i loro suggerimenti e con le loro esperienze personali.

Ogni attività in esso prevista, è stata inoltre arricchita dalla disponibilità di risorse digitali quali quiz e video; strumenti interattivi ed animazioni volti ad affrontare il tema in modo più coinvolgente, rendendone pertanto più efficace l’apprendimento e la diffusione.

Gli insegnanti hanno in seguito implementato tali attività con gli studenti delle loro scuole. Nel caso italiano, più di 170 studenti tra i 12 ed i 16 anni del Liceo Regina Margherita, del Liceo Benedetto Croce e dell’Educandato Statale Maria Adelaide sono stati coinvolti con il supporto di 9 insegnanti, nelle molteplici attività previste dai moduli inerenti: i Diritti umani, la Diversità, l’Identità e la Cittadinanza attiva. Le attività si sono svolte in classe con workshop interattivi e creativi.

Ogni modulo si divide infatti in circa 16 sotto-attività, ognuna delle quali consta di una tempistica prestabilita, include energizer, attività di preparazione e metodologie di implementazione già pensate e schematizzate. Un pacchetto ricco e completo, ma soprattutto divertente e coinvolgente.

Le attività in classe hanno trovato il felice accoglimento da parte degli studenti e dei professori, entusiasti degli strumenti e dei contenuti messi a loro disposizione. Inoltre, tale attività ha permesso di affrontare tematiche che non sempre vengono discusse sui banchi di scuola, creando l’opportunità per un dialogo nuovo e condiviso con gli alunni.

A proposito di OTHERNESS

OTHERNESS è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariato Strategico per l’educazione scolastica, e mira ad educare gli studenti delle scuole primarie e secondarie a mostrare tolleranza, esprimere e comprendere differenti punti di vista e rispettare la diversità.

Il partenariato del progetto coinvolge 4 organizzazioni:

Non perdere nessuna notizia sul progetto visitando la pagina Facebook

Vuoi utilizzare i prodotti OTHERNESS per fornire agli studenti nuove conoscenze su diritti umani, sulla diversità, identità e cittadinanza attiva?

Visita il sito othernessproject.eu e dai un’occhiata alla sezione risorse.

Per ulteriori informazioni, contatta Giada Costanzo: giada.costanzo@danilodolci.org.