OTHERNESS

Il progetto OTHERNESS affronta lo sviluppo delle competenze trasversali correlate a quelle sociali e civiche, come anche alla consapevolezza e l’espressione culturale. Le attività previste dal progetto mirano ad educare gli studenti a mostrare tolleranza, al saper esprimere e comprendere diversi punti di vista, al saper negoziare con l’abilità di creare fiducia reciproca e di provare empatia.
I partecipanti al progetto saranno supportati a diventare cittadini responsabili, valorizzando la diversità e il rispetto verso il ‘diverso’ – per essere preparati a superare i pregiudizi ed al saper trovare il compromesso nella costruzione di un mondo basato sulla collaborazione, sull’assertività e l’integrità – ed essere interessati agli sviluppi socio-economici e alla comunicazione interculturale.
Il progetto favorisce l’integrazione digitale per l’apprendimento e la formazione attraverso lo sviluppo di uno strumento digitale che completa il Manuale per docenti che prevede la creazione di prodotti sui nuovi media, documentari, lezioni video e altri contenuti digitali rilevanti.
ATTIVITÀ
- Ricerca su come la diversità è rappresentata nei libri scolastici e nei materiali formativi per docenti e sull’attitudine degli studenti nei confronti della diversità
- Elaborazione di un programma di formazione per la sensibilizzazione degli studenti alla diversità
- Attività di formazione transnazionale per insegnanti
- Piloting del programma di formazione durante l’anno scolastico 2016-2017
- Implementazione finale del programma di formazione durante l’anno scolastico 2017-2018
RISULTATI
- Sondaggio sull’attitudine di studenti e docenti nei confronti della diversità
- Risultati di ricerca su come il concetto di diversità sia inserito nella formazione scolastica
- Manuale per docenti per sensibilizzare gli studenti alla diversità, le differenze culturali, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva
- Strumento digitale per sensibilizzare gli studenti alla diversità
- Eventi di formazione per insegnanti
- Piloting e ciclo di formazione nelle scuole, facendo uso del programma di formazione elaborato
PARTNER
- Coordinatore: Fondazione Prosveta-Sofia – Bulgaria
- Center of non formal education – Greece
- Instituto Politecnico De Santarem – Portugal
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
Istituzione finanziatrice
Erasmus+ Azione chiave 2: cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariato Strategico per l’educazione scolastica
Durata del progetto
01-09-2015 / 01-09-2018
Contatti
CSC: giada.costanzo@danilodolci.org
Website
Leggi gli aggiornamenti di
Può interessarti anche:

TSITour – Training on Social Inclusion in Tourism, by including elderly people as local storytellers for the Tourism Industry
